La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] passando, nella vecchia Europa dal maggio francese capace di alimentare i sogni di ribellione di una generazione cresciuta nel mondo post-bellico ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto ...
Leggi Tutto
Per il 1978 la parola scelta è terrorismo. Il 9 maggio, in una Renault Rossa, viene lasciato il corpo del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La strada – via Caetani a Roma – si trova a metà [...] Brigate Rosse, era quello spazio di dialogo e interrelazione che i due partiti avevano avviato sotto l’etichetta di Compromesso Storico pentitismo in queste esperienze, e moltissime le zone d’ombra sulla ricostruzione di molte azioni, probabilmente in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 2025 è Treccani. Il 18 febbraio 2025 l’istituto per l’Enciclopedia Italiana, fondato da Giovanni Treccani, ha aperto formalmente il suo Centenario. Dall’inizio della [...] di diffondere la cultura nella società italiana e registrare i mutamenti che l’hanno interessata. Oggi come ieri Treccani attenta alle esigenze e ai linguaggi del presente e con un sguardo rivolto al Futuro e alle sfide che esso pone d’innanzi. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] le sperimentazioni estetiche, tecniche, e tipologiche sperimentate nel resto d’Europa, e, allo stesso tempo, di porle al così in Italia il movimento architettonico del Razionalismo, i cui primi massimi esponenti sono rappresentati dal milanese Gruppo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1945 è Atomica. Il 6 e il 9 agosto del 1945 gli Stati Uniti d’America sganciano sulle città di Hiroshima e Nagasaki in Giappone due testate nucleari. L’azione si inseriva nell’azione [...] furono e sono tutt’ora tremende, a causa della contaminazione delle radiazioni. Le due città vennero rase completamente al suolo e i morti nell’immediato furono 100000 a Hiroshima e 60000 a Nagasaki. Con l’utilizzo della bomba atomica gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1944 è Resistenza.Nel 1944 il movimento di Resistenza italiano, che era andato intensificandosi dopo l’8 settembre del 1943 con la nascita nell’Italia centro settentrionale di diverse [...] venendo riconosciuto come rappresentante politico di questa regione d’Italia. Viene rafforzato anche il sistema di Inoltre sono istituiti comandi partigiani regionali, in diretto contatto con i CLN locali. Grazie all’azione partigiana, e in seguito ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] , Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano. L’inchiesta si era poi allargata coinvolgendo tutti i partiti politici italiani di allora, in particolare quelli di governo, Democrazia cristiana e Partito socialista italiano. A ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] ’annuncio venne dato in diretta, in contemporanea, su tutti i canali del gruppo Fininvest. Questa scelta, per certi versi infatti il nuovo movimento riuscì ad affermarsi come primo partito d’Italia (con il 21%) portando al governo una coalizione ...
Leggi Tutto
L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] ’Inferno e del Purgatorio e la filosofia politica della Monarchia. I temi fondamentali (l’immortalità dell’anima, il libero arbitrio, dall'Uno, attraverso una serie, rigorosamente stabilita, d'intermediari, assume la funzione di garantire un ordine ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...