Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] il migliore augurio per il futuro della nostra lingua:«Sovviemmi d’aver veduto una volta questo rescritto: Si coramizzi, e che fare le sue occorrenze vale lo stesso che fare i suoi passi, i suoi atti. Io sostenni che questa frase portava un altro ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] converge la deviazione rispetto al genere della letteratura a tema amoroso d’elezione delle due storie: elegiaco (IV.5) e tragico sorte. L’animale si trova già sotto la salvia prima che i due arrivino, come un destino in attesa, e li uccide senza ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] estremamente dannose per lo spirito d’iniziativa e la capacità d’azione dell’uomo. L’approfondimento di l’idea di un soggetto collettivo in cui scompaiono e si annullano i singoli individui. Egli, tuttavia, non si limita a recuperare e rielaborare ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] in Il. 13, 437: «Questo allora domò Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le belle membra abbattuti da un taglialegna è quella del pioppo bianco, che per i Greci era simbolo di morte luminosa, tanto che una delle isole dei ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] grado di comprendere, per il quale non esistono ancora i giusti mattoncini? Quando il mondo va incontro a grandi . Perciò le dette una spinta, ma lieve; ed ella, fingendo d'esser stata per cadere, lo guardò accigliata.Egli disse:— Quest'altra ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] da cui prende il nome, alla citosina, uno dei nucleotidi, ovvero i “mattoni” di cui è composto il DNA. Questo processo porta genetica indispensabile per la memoria, l’apprendimento e la neurogenesi (D. Cui & X. Xu, 2018). Con l’invecchiamento se ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] politici, Torino, Einaudi, 2001, pp. 205-209.Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in Gigliola De Donato (a cura in «Esperienze letterarie» (3), 2015, pp. 103-122.D’Elia, Costanza, Paura della libertà, passione nella libertà. Fonti e ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] Cristo iddio’ (con enfasi espressiva data dall’allitterazione delle occlusive ‘k’ ‘d’ ‘t’) e ‘puttana dio’ (si noti l’interferenza tra due seconda parte]Per saperne di piùSulla bestemmia: Turino, I. (2000). Maledire Dio. Studio sulla bestemmiaSulle ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] 1894, americano), autore di una pubblicazione simile sul New England Journal of Medicine nel 1843. Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da allora nella condivisione delle conoscenze a livello globale, Semmelweis avrebbe incontrato molti ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Chiriatti, fondatore dell’omonima casa editrice Kurumuny. Nel documentario, Chiriatti spiega come questo termine, oltre a indicare i germogli d’ulivo, designa un luogo fisico che ha una propria storia, fatta di generazioni e rigenerazioni: «Kurumuny ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...