I risultati del referendum per limitare l’accesso in Svizzera ai lavoratori comunitari hanno rappresentato, anche per il loro significato simbolico, uno stridente campanello d’allarme per i processi di [...] integrazione europea. Limitare la mobilità dell ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] passo coi propri fruitori e hanno posto le b ...
Leggi Tutto
Le abilità dei minori nati dopo il 2006, i cosiddetti nativi digitali, sono molto diverse ovviamente da quelle dei loro coetanei di qualche decennio fa; questo non sorprende perché il contatto con le nuove [...] tecnologie, inevitabilmente sviluppato fin d ...
Leggi Tutto
L’arte consente di codificare le emozioni attraverso forme, colori e suoni.Le demo sono opere d’arte sotto forma di codice di programmazione, create allo scopo di emozionare, far sfoggio di talento e mettere [...] alla prova i dispositivi su cui vengono pr ...
Leggi Tutto
Tenere guardato o tenere controllato? In realtà il problema non sta nei due verbi al participio passato, cioè nella scelta del verbo più appropriato tra i due. Il problema sta nella costruzione frasale [...] tenere + participio passato con valore passivo ...
Leggi Tutto
La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro ...
Leggi Tutto
Un anno e mezzo fa, durante i lavori per la costruzione di un nuovo parcheggio a Leicester, venivano ritrovati i resti di uno scheletro molto antico: quello di Riccardo III, indimenticato e malvagio sovrano [...] d’Inghilterra le cui gesta furono rese immo ...
Leggi Tutto
Diviene sempre più chiaro che i tagliatori di teste dell’IS non sono oriundi musulmani emersi dai deserti d’Arabia con la scimitarra fra i denti, ma civilissimi cittadini di paesi europei, islamisti come [...] si dice, radicalizzati. Un termine già di suo ...
Leggi Tutto
La libertà di parola è uno tra i diritti più sacri e rispettati tra quelli sanciti dalla Costituzione statunitense, ma qual è il confine che separa l’espressione artistica dalla minaccia verbale?Questo [...] l’interrogativo che ha spinto la Corte Suprema d ...
Leggi Tutto
Dalle sue prime connessioni a oggi internet, la rete che collega milioni di individui in tutto il mondo, è diventata un vero e proprio ecosistema. Forse, un giorno non troppo lontano, avremo anche la fortuna [...] di veder nascere i primi esseri digitali d ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...