A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] da un lato Teheran e dall’altro gli Stati Uniti e i suoi alleati nella regione, a cominciare dall’Arabia Saudita.La Europa. Questa situazione ormai endemica d’instabilità ha fatto sì che diversi Paesi, tra i quali i già citati Stati Uniti e Regno ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] ; la verticalità asimmetrica del maniero di Serralunga d’Alba, che si staglia sui vigneti facendo da avvertire l’eco dei versi danteschi a noi così cari; ci consoliamo con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo. Quello dei rondoni accende ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] eventualmente in relazione con le leggi accolte fra le sue fronde per orientare i costumi degli abitanti locali.A ogni modo, lasciando per un istante i sognanti pascoli d’Arcadia, è di questi tempi l’attitudine globale a giuridificare la natura, in ...
Leggi Tutto
C’è una crisi umanitaria spaventosa, che interessa ormai da anni il Corno d’Africa, che è peggio di una guerra. Secondo le ultime stime sarebbero 31 milioni le persone in Etiopia, Somalia e Kenya colpite [...] si trovano a doverne affrontare un’altra nei luoghi di approdo.I casi, in questa regione, sono tanti. A breve distanza dall ai tanti sfollati interni che la recente guerra in Tigray (e i micro-conflitti in altre regioni ancora aperti) ha prodotto.C’è ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] ai diritti umani dell’era autoritaria. Attraverso la ricerca d’archivio e l’esame dei documenti, cerca di far luce sostenibile, integrando questi ultimi nella vita di tutti i giorni. Conservando i luoghi di ingiustizia, il museo mira ad avviare ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] Oriente, l’Opera si è affermata non solo come forma d’arte, ma anche come veicolo per promuovere valori universali: la economico. Investire nell’Opera significa creare opportunità per i giovani talenti, sviluppare il turismo culturale e posizionare ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] di pirati. Lo stretto di fatto costituisce un vero gate d’accesso al Mar Rosso, e di conseguenza anche per il Mediterraneo i propri navigli, continuando ad operare all’interno della missione europea Atalanta, creata per pattugliare l’area del Corno d ...
Leggi Tutto
L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] ’8 ottobre 2023, un evento che ha innescato una risposta militare israeliana su larga scala.Il mandato d’arresto è legalmente vincolante per i 124 Stati che hanno ratificato lo Statuto di Roma. Tuttavia, l’efficacia pratica è limitata, poiché Israele ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] legge marziale non sia arrivata del tutto a sorpresa, i suoi oppositori avevano sottolineato con preoccupazione come Yoon, già più instabile agli occhi degli alleati occidentali. Il danno d’immagine inferto da quanto accaduto alla Corea del Sud, ...
Leggi Tutto
Sono ufficialmente iniziati i Giochi Olimpici di Parigi 2024. La cerimonia d’inaugurazione ha visto, ieri notte, sfilare sui battelli lungo la Senna gli atleti partecipanti, ma è stata anche un test sulla [...] . L’allarme è alto, da circa un mese il livello d’allerta è stato innalzato in tutta Europa allo stadio “Charlie”, è dotata anche di telecamere “augmented” in grado di riconoscere i volti inquadrati, individuare oggetti come le armi, e l'incapacità ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...