Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] tra i fondatori dell’ingegneria gestionale in Italia – con lo spirito di un portatore sano d’avanguardia ne ha stravolto l’ costruzioni. Gli artisti ne saranno entusiasti. Sono indubbiamente i protagonisti di questa propositività dei cantieri in ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] esercito russo, una fulminante vittoria ucraina, forse anche una “pallottola d’argento” che liberi il mondo da Putin.Ma poi è successo con passaporto americano e di lasciare uscire da Gaza i cittadini americani e di altri Paesi europei. Un risultato ...
Leggi Tutto
di Giorgio Napolitano In ricordo del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, pubblichiamo il testo della introduzione all’opera L’Italia Unita, pubblicata da Treccani nel 2011 in occasione [...] del 150° anniversario dell’Unità d’Italia Des ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] la fine fino (forse) alle prossime elezioni.L’altra cosa che i repubblicani possono fare è litigare tra loro. All’inizio della legislatura la presidenza USA, Ocala, Florida, Stati Uniti (22 ottobre 2023). Crediti: Chase D’animulls / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] ne hanno di fatto bloccato i canali di ingresso per lavoro da 12 anni, alimentando la crisi di manodopera. “Il 27 settembre 2023 - cita il Dossier - il governo ha approvato la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori ...
Leggi Tutto
È stato pubblicato qualche settimana fa il Rapporto 2023 di Latinobarometro, quest’anno intitolato La recesión democrática de América Latina (‘La recessione democratica dell’America Latina’). L’uscita annuale dell’informativa è un appuntamento impor ...
Leggi Tutto
Intervistata recentemente da Carta Capital, settimanale brasiliano progressista, la professoressa Heloisa Starling dell’Università Federale di Minas Gerais, faceva una diagnosi senza sconti del quadriennio di Bolsonaro. La docente parlava del Brasil ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] che non si impari ad allineare gli obiettivi dell’IA con i nostri, prima che diventi super-intelligente. Mentre ci si che gli algoritmi usati non erano così avanzati come al giorno d’oggi; attualmente il progresso relativo potrebbe fare in modo che l ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] in quella casa e nella vita dello scrittore. La narrativa d’inchiesta è il racconto del reale fatto grazie a una e degno del Grand-Guignol, che non ha nulla di politico. I protagonisti non sono emarginati sociali, o figli di famiglie assenti. Non ...
Leggi Tutto
I videogiochi hanno raggiunto la maturità e cominciano ad avere un passato.Nonostante siano una forma d’arte piuttosto giovane, la loro storia è oggetto di studio e di culto. Perché sono cresciuti di pari [...] , primissima versione (1989). Dal vivo ne uso due, per poter aggirare i tempi di caricamento e non interrompere mai la musica. In generale, c la qualità del suono è buona?Le sonorità delle forme d’onda generate è stupenda, in particolare le quadre. Il ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...