Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] Giochi dell’estetica, della celebrazione del passato, i prossimi dovranno essere quelli della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Qualcosa d’altro, e le suggestioni non mancheranno.Peraltro, tutto è filato liscio in termini di sicurezza ed è ...
Leggi Tutto
La Parigi-Roubaix è una gara in linea di ciclismo su strada che ogni anno viene disputata la seconda domenica d’aprile. Nota come la “regina delle classiche” per la sua importanza, la corsa di Pasqua, [...] . Negli anni Sessanta, le antiche vie romane del Nord della Francia vennero ricoperte d’asfalto, un vero e proprio sacrilegio alla corsa. Basti pensare che nel 1965 erano solo 22 i km di corsa che venivano percorsi sul pavé. Si andò alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Più passano i mesi, più la grande novità del calendario internazionale del calcio prende forma eppure, quando manca ancora più di un anno alla prima edizione del Mundial de Clubes, la nuova Coppa del mondo [...] e l’interesse per la manifestazione che potrebbe cambiare i format del calcio d’élite, in chiave futura, sono già a livelli altissimi 8 che ancora mancano è probabile che siano una ventina i Paesi che avranno almeno un club in una manifestazione che ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] 2023 aveva maturato una posizione vieppiù critica nei confronti d’Israele.Proprio la capacità di Biden di reggere senza visibili. Sullo sfondo rimane l’economia, con il contrasto tra i dati molto positivi di crescita, occupazione e retribuzioni, e le ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] palestinese dall’Oregon alla Pennsylvania. Un po’ attoniti e un po’ atterriti, i più accorti tra i commentatori osservavano la consistente presenza, in svariate lingue, di parole d’ordine che probabilmente non si vedevano in America dai tempi di John ...
Leggi Tutto
In una cosa di sicuro Luciano Spalletti è riuscito in questo suo primo anno e mezzo da commissario tecnico della Nazionale di calcio: tenere i tifosi incollati alla TV. Per il suo esordio sulla panchina [...] : per il match d’esordio contro l’Albania, vinto dall’Italia 2-1, sono stati oltre 11 milioni e mezzo i telespettatori. Dieci milioni qualificazioni agli Europei con 2.652.370. Al terzo posto il Giro d’Italia con 1.228.816 e il Tour de France con 1. ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] delle acque fognarie non trattate direttamente nei fiumi, con corsi d’acqua e spiagge sempre meno balneabili: un grande paradosso, per risposta il Labour ha deciso di non scontrarsi apertamente con i Tories su questo argomento e anzi, ha stabilito di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] Il Fatto Quotidiano» in un articolo del 7 novembre 2011; Pompei, metafora dei mali d’Italia, faceva eco l’«Internazionale» del 5 marzo 2014, che continuava: «Nessun luogo riflette i mali cronici dell’Italia come Pompei. Un crollo al giorno. Una corsa ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] garantire la personalità e il pieno sviluppo della persona umana. D’altro canto, ove il diritto alla felicità è ufficialmente proclamato, , che ha girato per il globo sperando di realizzare i propri ideali, se egli fosse transitato in nazioni in ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] livello del mare, incastonato tra laghi glaciali e torbiere. Le maestose creste vulcaniche, tra cui il Tullu Dimtu e i suoi 4.377 metri d’altitudine, sembrano innalzarsi fino al cielo, mentre praterie rigogliose e foreste di erica, bambù e ginepro si ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...