Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] più volte, in Iraq, in Siria e da ultimo in Yemen dove i “ribelli” Houthi, vinta di fatto la guerra scatenata contro di loro disponibilità di sistemi d’arma ad alta tecnologia ed elevatissimo costo (la Raytheon che produce i missili portatili Stinger ...
Leggi Tutto
L’Europa si trova a un bivio cruciale in termini di innovazione tecnologica e competitività globale. Mentre gli Stati Uniti prosperano grazie a un ciclo virtuoso di ricerca e sviluppo (R&D) privato nei [...] preso il posto di aziende del settore automobilistico come Ford e General Motors. In Europa, tuttavia, i principali attori del R&D rimangono legati al settore automobilistico, con Volkswagen, Mercedes-Benz e Bosch che continuano a essere protagonisti ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] che l’ha riportata indietro di decenni, nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di guerra e contro l’umanità. Tuttavia, i militari golpisti godono del sostegno di Cina e Russia, che li armano e finanziano ...
Leggi Tutto
La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] diventato nel corso del tempo il luogo in cui i familiari vengono a ricordare i propri cari. Un’intera area del giardino è «La maison, comme le feu, comme l’eau, nous permettra d’évoquer, […] des lueurs de rêverie qui éclairent la synthèse de l ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] anche a una condizione ineludibile della contemporaneità e di un’integrazione globale contraddistinta da forme strutturali d’interdipendenza tra i diversi attori dell’ordine globale. Interdipendenza che è, anche per gli USA e gli americani, in ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] fatto sfiorare al Paese il default. Sono 44 i partiti politici a contendersi i 266 seggi in palio nell’Assemblea nazionale (la sollievo a una popolazione profondamente frustrata e impoverita, d’altro canto dovrà cercare di dare un impulso alle ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] nell’arco di 12 mesi, dopo la macellazione, finisce tra i rifiuti, si perde, si degrada o viene consumata da parassiti. sfide. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile - programma d’azione sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi ...
Leggi Tutto
Victoria Roshchyna, giornalista ventottenne di Zaporižžja, spirata nelle carceri russe, è stata un esempio di vitalità e supplizio nell’Ucraina invasa. Le si devono intrepidi reportage e coraggiose inchieste [...] assume la responsabilità di capire l’occupazione e quindi i correlati piani di spartizione dell’Ucraina, quelli che rimasti a chi s’oppone alla guerra di conquista e al suo regime d’occupazione, fondato su lacrime e sangue. In fondo, a ben vedere, ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] , che ha battuto il Foggia di misura e su rigore, è campione d’Italia”». Mancano, invece, ancora alcune ore perché l’Italia scelga, come della Lazio Tommaso Maestrelli osserva i festeggiamenti della squadra, Campione d’Italia nel 1974 (12 maggio ...
Leggi Tutto
L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] V sec. a.C., Tucidide scriveva: «Quando impararono a coltivare l’olivo e la vite, i popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie». Nel I sec. d.C., Columella, un agronomo ante litteram, scriveva nel De Re Rustica: «Olea prima omnium ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...