Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] stata concordata con le autorità religiose e politiche d’Etiopia, e non poterono quindi prendere decisioni in avuto dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli da te […] e vadano poi dal Negus di Etiopia e gli ...
Leggi Tutto
Agli inizi di febbraio il segretario di Stato Antony Blinken si è recato in Arabia Saudita per discutere assieme ai principali alleati di Washington nell’area quali azioni intraprendere per risolvere la [...] Si è trattato della sua quinta visita nella regione da quando i miliziani di Hamas hanno attaccato il territorio israeliano il 7 ottobre dell Riyad, del resto, sa di aver bisogno d’Israele anche per i suoi ambiziosi piani volti a trasformare l’area ...
Leggi Tutto
Che fosse favorito lo si sapeva e lo certificavano le oscillazioni, per quanto lievi, dei sondaggi degli ultimi giorni. Che avrebbe vinto così largamente pochi o nessuno lo avrebbero immaginato. Donald [...] , con una oscillazione impressionante di 35 punti tra il 2020 (quando tra i latinos Biden prevalse 59 a 36) e il 2024 (55 a 43 sappiamo essere oggi i più importanti per gli elettori: l’inflazione e il suo impatto sul potere d’acquisto; l’immigrazione ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi, con ben 10 medaglie d’oro in più di quelle ottenute a Tokyo. L’Italia ha chiuso lo sport paralimpico cominciò ad abbracciare le Federazioni olimpiche, i risultati sono migliorati progressivamente. Si è passati dal 27 ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] di pace come «gli strumenti più efficaci a disposizione delle Nazioni Unite per assistere i Paesi ospitanti nel difficile percorso dal conflitto alla pace» (UNPK, n.d., n.p.). Marrack Goulding identifica la PK come «una tecnica che è stata sviluppata ...
Leggi Tutto
«Pietro Mennea ha, dunque, vinto alla maniera dei forti proprio nel modo in cui tutti desideravano che vincesse». Elio Papponetti in prima pagina sulla Gazzetta dello Sport di sabato 7 settembre 1974 racconta [...] fischio d’inizio del campionato si attende per il 6 ottobre, il presidente francese Giscard d’Estaing invita a Parigi i è andata al voto per il referendum sul divorzio e ha vissuto i giorni di dolore della strage di piazza della Loggia a Brescia e ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] raccoglimento in ricordo dei Caduti e la firma del Libro d’Onore. Infine, la cerimonia commemorativa.«La presenza dei a nome del mio Paese, vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] , votato largamente per Trump (70 a 28, quattro anni fa). Qui però si pongono tre problemi, acuiti dal fatto che i dati non permettono d’intrecciare bene razza e reddito. Il primo è che nel 2016 non si è assistito a una rivoluzione radicale, ma solo ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] amiche; le buste di Amelia Etlinger non vanno neppure aperte: la loro chiusura e i lacci e i nodi che le chiudono sono segni del legame e dei pensieri d’affetto e d’ammirazione che le ha prodotte e ha messo loro le ali).Un posto speciale Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] vince e conquista l’oro olimpico e gli ascolti TV. Secondo i dati Auditel, oltre 16 milioni di italiani si sono sintonizzati per di calcio, in cui, diretta da Amadeus nelle vesti di direttore d’orchestra, canta Si può dare di più, il brano con cui ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...