• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Fisica [8]
Medicina [6]
Biografie [4]
Ingegneria [3]
Biofisica [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [2]
Storia della fisica [2]
Elettrologia [2]
Fisica tecnica [1]

ELETTROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] in una grande gabbia formata da un grosso filo disposto a spirale e nel quale circola la corrente (grande solenoide d) D'Arsonval; fig. 6) senza avere con questo alcun contatto. Nel secondo caso gli elettrodi sono rappresentati da speciali tubi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – CORRENTE FARADICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTERAPIA (3)
Mostra Tutti

BERNARD, Claude

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre fisiologo francese nato a Saint-Julien (Rhône) il 12 luglio 1813, morto a Parigi il 10 febbraio 1878. Di umile origine, fu dapprima impiegato di farmacia, finché, laureatosi in medicina, divenne [...] questa scienza, non solo con la scoperta di molti fatti d'importanza fondamentale, ma anche per l'indirizzo metodologico e dottrinale i suoi allievi più noti Bert, Ranvier, Gréhant, Dastre, D'Arsonval e Morat. Gli furono erette statue, a Parigi e a ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – D'ARSONVAL – FISIOLOGIA – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARD, Claude (2)
Mostra Tutti

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] la trasmissione di circa 100 cavalli da Creil a Parigi (56 chilometri) eseguita nel 1885. Insieme con d'Arsonval e Carpentier costruì parecchi strumenti per misure elettriche: galvanometri aperiodici, amperometri, wattmetri. Si occupò inoltre delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

Deprez, Marcel

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico francese (Aillant-sur-Milleron, Loiret, 1843 - Vincennes 1918). Realizzò alcune tra le prime trasmissioni di energia elettrica a distanza (Miesach-Monaco 57 km, 1882; Creil-Parigi [...] 56 km, 1885). In collaborazione con J. A. d'Arsonval e J. A. Carpentier ideò molti apparecchi elettrici di misura, e diede notevoli contributi in altri campi dell'elettrotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – D'ARSONVAL – VINCENNES – LOIRET

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] (8÷18 Gy-Eq) nel tessuto sano. I risultati sui pazienti trattati sono molto promettenti. Bibliografia D'Arsonval 1891: d'Arsonval, Jacques-Arsène, De l'injection des extraits liquides provenant des différents tissus de l'organisme, "Comptes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione cerebrale elettrica e magnetica Gianluca Ardolino Alberto Priori La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] nel 1896 a Parigi, il medico francese Jacques-Arsène d’Arsonval riportò che un intenso campo magnetico alternato poteva produrre una definitiva inibizione. Un’altra ipotesi per il meccanismo d’azione dell’HFS è quella detta del traffico neuronale. ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – NEGLIGENZA SPAZIALE UNILATERALE – DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE UMANO

MARCONITERAPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCONITERAPIA Eugenio Milani La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775). Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] stati gli studî sull'azione biologica delle onde corte, a cominciare dai microorganismi (sui quali del resto già D'Arsonval aveva sperimentato) per giungere a quelle ricerche che dimostrano una netta azione delle onde corte sul sangue (modificazioni ... Leggi Tutto

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] moti reali del suolo mediante correnti indotte, registrabili fotograficamente a distanza per mezzo di galvanometri del tipo Despretz-D'Arsonval. Il G. ha dato altresì la più soddisfacente soluzione del problema di determinare la localizzazione di un ... Leggi Tutto

ZAMBRINI, Fausto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZAMBRINI, Fausto Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] Joffre la legione d'onore sul campo di battaglia. È particolarmente noto per avere indicato (nel 1933 nel Journal des i diversi gradi della resistenza vitale; secondo A. D'Arsonval questa reazione sarebbe "le thermomètre de la résistivité vitale ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] il cuore continuava a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio doveva esercitare 1974. Delhoume 1939: Delhoume, Leon, De Claude Bernard à d'Arsonval, Paris, Baillière, 1939. Di Giandomenico 1982: Claude Bernard. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
darsonvaliżżazióne
darsonvalizzazione darsonvaliżżazióne s. f. [dal nome del biofisico fr. J.-A. d’Arsonval (1851-1940)]. – L’impiego in elettroterapia delle correnti alternate ad alta frequenza; è sinon., usato soprattutto in Francia (darsonvalisation o d’arsonvalisation),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali