• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [105]
Matematica [54]
Fisica [55]
Filosofia [44]
Storia [36]
Temi generali [35]
Letteratura [28]
Storia della fisica [25]
Economia [16]
Religioni [17]

BABBAGE, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico inglese nato a Teignmouth nel Devonshire, il 26 dicembre 1792. Studiò a Cambridge; a ventitré anni iniziò la pubblicazione d'una serie di memorie sul calcolo delle funzioni, dando maggior estensione [...] alle ricerche iniziate dal D'Alembert. L'eccessiva generalità dei problemi trattati nuoce forse alla concretezza delle sue ricerche, ma le numerose memorie di B., pubblicate nelle Philosophical Transactions, Londra 1818-1817, meritano tuttavia di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI NATURALI – D'ALEMBERT – LOGARITMI – LEIBNIZ – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABBAGE, Charles (3)
Mostra Tutti

LECCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCHI, Giovanni Antonio Ingegnere e matematico, nato a Milano il 17 novembre 1702, morto ivi nel 1776. A sedici anni entrò nell'ordine dei gesuiti. Fu a Vercelli, Pavia, Milano a insegnare lettere, [...] . Castelli, P. Varignon, J. Newton, C. Maclaurin, S. Gravesande, L. Euler, D. Bernoulli e J. le Rond D'Alembert, rimproverandoli di avere voluto trattare le questioni d'idraulica basandosi su principî astratti e arbitrarî; giunto alla conclusione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCHI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DUPATY, Charles-Marguerite-Jean-Baptiste Mercier

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1744, morto a Parigi nel 1788. Di carattere impetuoso, partecipò ben presto al movimento riformistico, interessandosi soprattutto ai problemi riguardanti la legislazione [...] di Bordeaux. Ritiratosi dopo qualche tempo a Parigi, strinse amicizia col D'Alembert, e si diede tutto con passione allo studio di una riforma stati. Talune impressioni paesistiche e singoli giudizî d'arte anticipano il romanticismo, e non furono ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE BECCARIA – ROMANTICISMO – D'ALEMBERT – J. BERTAUT – VOLTAIRE

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame Francesco Picco Nata nel 1699 a Parigi, dove morì il 6 ottobre 1777. Proveniente dalla ricca borghesia, sposata nel 1713 a Pierre-François Geoffrin, ricco commerciante, [...] de Mouy, Parigi 1875; Lettres Médites à G. Cramer et à l'abbé de Breteuil, a cura di M. Tourneux in Rev. d'hist. littér., 1894. Bibl.: Thomas d'Alembert e Morellet, Éloges de Mme G., Parigi 1812; Sainte-Beuve, Lundis, II, 1850; A. Tornezy, Un bureau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFFRIN, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

DANGEAU, Louis de Courcillon, abate di

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore [...] grammaire (1711; ristampa di B. Jullien, Parigi 1842) e negli Opuscules sur la langue française, pubblicati dall'abate d'Olivet nel 1754. Bibl.: D'Alembert, Éloges, in Revue rétrospective, s. 2ª, IV, p. 280; A. Mansuy, Le monde slave, ecc., I, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: D'ALEMBERT – BORGOGNA – POLONIA – FRANCIA – PARIGI

DORAT, Claude-Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Parigi il 31 dicembre 1734 e quivi morto il 29 aprile 1780. Esordì con una Héroïde, réponse d'Abailard à Héloïse (1759), seguita da altre della stessa ispirazione (Victimes de l'Amour [...] altre cinque. Tra le sette commedie ricordiamo Les Prôneurs ou le Tartufe littéraire (1777), scritta contro La Harpe, Palissot, D'Alembert e M.lle de Lespinasse, e Le Chevalier français à Turin (1778). La sua varia e superficiale opera di romanziere ... Leggi Tutto
TAGS: PREROMANTICISMO – JOSEPH JOUBERT – D'ALEMBERT – PARIGI – ELEGIA

BERTINAZZI, Carlo, detto Carlino

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, nato a Torino il 2 dicembre 1710, morto a Parigi il 6 settembre 1783. Ebbe grandissimo successo nella parte di Arlecchino. Seguì dapprima la carriera militare, che abbandonò assai presto per darsi [...] e ritrovato. Una delle ultime sue creazioni fu la parte di marito nel Bon Ménage del Florian. Fu amico del D'Alembert, che scrisse per lui un elogio funebre. Nelle sue Memorie il Goldoni giudicò "Carlino..... uomo stimabile pe' suoi costumi, celebre ... Leggi Tutto
TAGS: D'ALEMBERT – ARLECCHINO – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINAZZI, Carlo, detto Carlino (1)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] préliminaire de l’Encyclopédie, in cui d’Alembert, sintetizzando e sistematizzando concetti elaborati da della cultura greca classica alle città italiane. Dopo la fine dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di simbolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti

Herder, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] culturali ove conobbe di persona, fra gli altri, Diderot e D'Alembert. Di questo viaggio H. redasse un diario, frammentario e pubblicato vede nella plasticità, prerogativa essenziale dell'opera d'arte, una specie di corrispettivo della ricchezza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PRUSSIA ORIENTALE – STURM UND DRANG – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herder, Johann Gottfried von (2)
Mostra Tutti

Frisi, Paolo

Enciclopedia on line

Frisi, Paolo Matematico e astronomo (Melegnano 1728 - Milano 1784). Barnabita, insegnò all'univ. di Pisa (1754-64), poi nelle Scuole Palatine di Milano (1764-84). Notevoli i suoi studî di meccanica (memorie giovanili [...] a spiegare con i movimenti dell'etere i fenomeni elettrici e luminosi. Scienziato cosmopolita e illuminista, fu in rapporto con d'Alembert, Condorcet e altri philosophes che ebbe modo di conoscere a Parigi nel 1766. Inedito è il Ragionamento sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – D'ALEMBERT – MELEGNANO – ASTRONOMO – CONDORCET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisi, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali