• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [105]
Matematica [54]
Fisica [55]
Filosofia [44]
Storia [36]
Temi generali [35]
Letteratura [28]
Storia della fisica [25]
Economia [16]
Religioni [17]

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] + δ2/δy2, quello di D'Alembert δ2/δx2 − δ2/δy2, ecc. d) Siano ora A e B due insiemi dotati d'un certo tipo di struttura; un per i quali l'operatore ω − z (pure ε Ω) non è dotato d'inverso entro l'algebra Ω: questo spettro è un insieme S(ω) chiuso e ... Leggi Tutto

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] fondamenti stessi della scienza. Non a torto il D'Alembert ebbe scherzosamente a chiamare le parallele "lo scandalo effettivamente. In realtà però egli ha così aperto la via a un ordine d'idee che - dopo i risultati raggiunti da J. H. Lambert e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

Neologismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neologismo Giovanni Adamo Valeria Della Valle Origine del termine Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] moderna, l'Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751-1772), di D. Diderot e J.-B. d'Alembert. "La liceità del neologismo è nel Settecento grandemente rafforzata; ragioni culturali e motivi sociali concorrono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RHETORICA AD HERENNIUM – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismo (4)
Mostra Tutti

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] f di una variabile indipendente x (f supposta indefinitamente derivabile), con R(n) (D) la derivata n-esima della R(D) calcolata formalmente (rispetto a D) con le normali regole, ecc. D'Alembert usa la [1] da un punto di vista puramente formale, come ... Leggi Tutto

TRE CORPI, Problema dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CORPI, Problema dei Roberto MARCOLONGO Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] azione della Terra e del Sole (Clairaut, 1751; J.-B. d'Alembert, 1753; L. Euler, 1753, 1772). I principî della a quelle recentissime di F. S. Moulton, S. E. Strømgren e G. D. Birkhoff. G. Darwin in pazienti, poderosi e faticosi lavori (1896-1910) ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CORPI, Problema dei (1)
Mostra Tutti

MEMBRANE e LASTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRANE e LASTRE Bruno FINZI . In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] può ricondurre a quello del loro equilibrio aggiungendo (in virtù del principio di d'Alembert) alle forze che determinano il movimento le forze d'inerzia. Particolarmente notevole è il caso delle membrane vibranti. Una membrana omogenea inestensibile ... Leggi Tutto

LETTURA, Storia della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTURA, Storia della Armando Petrucci Nel mondo classico greco-romano la l. era un'attività di conoscenza e di apprendimento lenta, che si svolgeva prevalentemente a voce alta o a voce sussurrata, [...] forme economiche e politiche. Le enciclopedie, a cominciare da quelle inglesi per finire con quella di Diderot e d'Alembert, contribuirono a far circolare nuovi e concentrati sistemi di apprendimento attraverso la l., che la cultura della Rivoluzione ... Leggi Tutto

PICCINNI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCINNI, Niccolò Andrea Della Corte Musicista, nato a Bari nel 1728, morto a Passy (Parigi) nel 1800. Studiò probabilmente nel conservatorio di S. Onofrio. Maestro a ventisei anni, una protezione aprì [...] che era sostenuto, oltre che dal Caracciolo, dal conte di Creutz, dal principe Belowelsky, da D'Alembert, da Laharpe, da Chastellux, dalla signora d'Houdetot, da altri letterati. Suard e l'abate Arnaud contrattaccavano beffardamente. Il P. contemperò ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – J. PH. RAMEAU – OPERA COMICA – D'ALEMBERT – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINNI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MONGE, Gaspard

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGE, Gaspard Giovanni GIORGI * Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] professore di matematica abate C. Bossut (1730-1814) e, quando questi nel 1768 fu chiamato a Parigi a collaborare col D'Alembert alla parte matematica dell'Encyclopédie, ne assunse la cattedra, cui tre anni dopo fu aggiunta anche quella di fisica. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGE, Gaspard (3)
Mostra Tutti

HOUDON, Jean-Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUDON, Jean-Antoine Suzanne Seligman Gruber Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] celebrità. Ricordiamo quelli, varie volte ripetuti, del Rousseau, di cui lo scultore aveva gettato la maschera funebre; del D'Alembert, offerto all'Accademia; del Buffon (Louvre e Ermitage); di Luigi XVI, in marmo (Versailles, Castello); del Franklin ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – ALESSANDRO I – D'ALEMBERT – VERSAILLES – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOUDON, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 42
Vocabolario
catechismo
catechismo s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali