Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’autorità imperiale di Francesco Id’Austria, ma in cambio conquistò la Slesia, partecipando alla spartizione della Polonia.
L’ascesa della Prussia non rispondeva ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] coinvolto nel gioco dei partiti italiani, divenne il capo dei ghibellini e si trovò pertanto in aperto contrasto con i guelfi, e in particolare con Roberto d'Angiò, con il papa e con il re di Francia. Poté pertanto cingere a Roma la corona imperiale ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo Id'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] accettato però la rinuncia del nonno e del padre a favore di J. Baliol (1292), in seguito a un arbitrato di Edoardo Id'Inghilterra. Anzi, quando (1295) Baliol si ribellò, egli e il padre presero le parti del re inglese e accettarono poi Edoardo come ...
Leggi Tutto
Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre [...] mosso da considerazioni più religiose che nazionali, favorì (1624) il matrimonio di Enrichetta, sorella del re, con Carlo Id' Inghilterra; agì da paciere nella grossa questione sollevata (1626) dal Tractatus de haeresi del gesuita A. Santarelli, che ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] Boemia (1621) di Federico del Palatinato, genero di Giacomo Id'Inghilterra, fu inviato a Vienna a trattare la sistemazione di nacque un'ostilità con quest'ultimo, tanto che nel 1626 D. fu imprigionato. Liberato tre anni dopo, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), iD. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] creato Cesare; Andronico e Costantino, figli di Costantino X, i quali lottarono contro Romano IV allorché questi, liberato dalla che andò sposa ad Alessio I Comneno. I principali personaggi che portarono il nome di D. nei secoli seguenti sono: ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana. Pur risalendo al sec. 12º ed essendosi già alla fine del 13º divisi nei due rami dei D. "dalle Rose" e dei D. "dalle Trezze", iD. acquistarono importanza politica e ricchezza economica [...] ambasciatore, e in Almorò (m. 1450) un valoroso soldato. ID. raggiunsero il culmine del loro prestigio nei secc. 16º e 17 Leonardo (v.) e il card. Lodovico. n Il conte Antonio D. dalle Rose raccolse nel 1896 l'asse patrimoniale del sen. Leopardo ...
Leggi Tutto
Gruppo pop inglese nato nel 1978. La sua formazione negli anni di maggior successo (1981-85) era composta da Simon Le Bon (cantante), John Taylor (basso), Nick Rhodes (tastiere), Roger Taylor (batteria), [...] Andy Taylor (chitarra). Con l’album d’esordio Duran Duran (1981) e i successivi Rio (1982) e Seven and the ragged tiger (1983) iD. D. si sono imposti quale simbolo della musica pop degli anni Ottanta del Novecento. Nel 2003 durante gli MTV Awards ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni [...] riservati alla nobiltà (1573: primo doge della famiglia fu Giacomo Grimaldi D.; la riforma costituzionale del 1576 obbligò tuttavia iD. a ritornare al loro semplice cognome). ID. hanno avuto una grande tradizione politica, con ben sette dogi ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale inglese. Fin dall'esordio con l'album Speak & Spell (1981) iD.M. si sono imposti tra i migliori esponenti del pop elettronico. Negli anni Novanta la produzione della band si è evoluta [...] verso un genere più sperimentale, sempre premiata da un grande successo commerciale. Tra i loro lavori: Black celebration (1986), Violator (1990), Playing the angel (2005), Sounds of the universe (2009), Remixes 2: 81-11 (2011), Delta machine (2013), ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...