• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

Nonne d’Italia in cucina - Tajarin al rustì

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Tajarin al rustì Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [III/III]

WebTv

Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [III/III] Organizzato da Dai Centri antiviolenza azioni e proposte per rafforzare la libertà delle donne [III/III]i.Re Donne in Rete contro la violenza il 16/5/2013 nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. [...] Tavola rotonda: Verso il nuovo Piano Nazionale Antiviolenza. Coordinata da Marcella Pirrone. Interventi di: Alessia De Paulis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Pompei: la città perduta

WebTv

Pompei: la città perduta In questo filmato, tratto da un video edito dall'Istituto Treccani nel 1996, si passano in rassegna i ritrovamenti archeologici di una città ricca di fascino, distrutta da una violenta eruzione del Vesuvio [...] nel 79 d.C. I lavori di scavo, inaugurati ne ... Leggi Tutto
TAGS: VESUVIO

Il welfare e i suoi problemi - Il dibattito [3/3]

WebTv

Il welfare e i suoi problemi - Il dibattito [3/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 22 marzo 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Nonne d’Italia in cucina - Babà napoletano

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Babà napoletano Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Nonne d’Italia in cucina - Trippa alla romana

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Trippa alla romana Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

INVESTIRE E CRESCERE IN ITALIA: RUOLO DELL'INDUSTRIA DEL FARMACO

WebTv

INVESTIRE E CRESCERE IN ITALIA: RUOLO DELL'INDUSTRIA DEL FARMACO Credito d'imposta e patent box strutturali, capacità di selezionare gli investimenti e i progetti di R&S, massimizzare i punti di forza della clinica e dei nostri centri di ricerca. Ma anche una nuova [...] governance dell'Aifa, tetti di spesa da rifare, ... Leggi Tutto
TAGS: AIFA

Italiano - La struttura del romanzo d'avventura

WebTv

Italiano - La struttura del romanzo d'avventura Il romanzo d'avventura si sviluppa nel XVIII secolo in Inghilterra e Irlanda. Tra i primi rappresentanti di questo genere letterario: Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) e I viaggi di Gulliver di Jonathan [...] Swift (1726). Narra gli eventi non second ... Leggi Tutto
TAGS: VIAGGI DI GULLIVER – ROBINSON CRUSOE – JONATHAN SWIFT – DANIEL DEFOE – INGHILTERRA

Le meraviglie d'Italia: la Sardegna (I parte)

WebTv

Le meraviglie d'Italia: la Sardegna (I parte) Il viaggio tra le Meraviglie d’Italia approda in Sardegna una delle isole, più suggestive, ambite e contese del Mediterraneo. Nel filmato, prodotto dalla redazione multimediale dell’Enciclopedia Treccani [...] negli anni Ottanta, si racconta di un’isola c ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA TRECCANI

Nonne d’Italia in cucina - Orecchiette con sugo di braggiola

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Orecchiette con sugo di braggiola Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta [...] significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali