• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

L'Italia in piccolo - Zerba - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Zerba - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Povera ma saporita, la cucina di Zerba sfrutta i sapori del bosco e della montagna: patate, legumi, riso, salumi, polente, [...] funghi e castagne.Per approfondire visita il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNE – LEGUMI – FUNGHI – SALUMI – RISO

L'Italia in piccolo - Rondanina - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Rondanina - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaIl territorio montuoso costringeva gli abitanti di Rondanina a industriarsi con diversi mestieri: agricoltori, allevatori, [...] artigiani, carbonai, boscaioli. Nei tempi più ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Pedesina - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo -  Pedesina - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Con i suoi 36 abitanti, Pedesina è il comune più piccolo della Lombardia. Si trova in Val Gerola, una diramazione della [...] Valtellina, in un territorio che ha come sua nat ... Leggi Tutto
TAGS: VALTELLINA – LOMBARDIA

L'Italia in piccolo - Pedesina - 3 - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Pedesina - 3 - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaL'economia tradizionale di Pedesina è quella dei borghi di montagna: un'agricoltura di sussistenza, compensata dal grande [...] sviluppo dell'allevamento in alpeggio. Altri me ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALPEGGIO

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa cucina tradizionale di Moncenisio sfrutta i sapori della montagna: patate, zuppe, polente, piatti a base di castagne, [...] oltre ai numerosi formaggi prodotti negli alpegg ... Leggi Tutto
TAGS: MONCENISIO – CASTAGNE – PATATE

L'Italia in piccolo - Moncenisio - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Moncenisio - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaNei secoli passati, il mestiere tipico di Moncenisio era quello dei “marrons”, le guide che aiutavano i viaggiatori ad attraversare [...] i valichi alpini. Oltre ad esso, ci si ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Rhêmes Notre-Dame - 3 - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Rhêmes Notre-Dame - 3 - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPiccola comunità di appena ottantotto persone, situata a oltre 1700 metri di altitudine tra le vette alpine della Val d'Aosta, [...] Rhêmes Notre-Dame è passata negli ultimi d ... Leggi Tutto
TAGS: VAL D'AOSTA – AOSTA

L'Italia in piccolo - Marcetelli - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Marcetelli - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaMarcetelli è un piccolo frammento di Medioevo conservato intatto fra i monti della Sabina. Dal suo centro storico arroccato [...] sui monti, nei secoli passati partivano abili ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaMarcetelli è un piccolo frammento di Medioevo conservato intatto fra i monti della Sabina. Dal suo centro storico arroccato [...] sui monti, nei secoli passati partivano abili ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 2 -Il patrimonio storico-artistico

WebTv

L'Italia in piccolo - Marcetelli - 2 -Il patrimonio storico-artistico L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaMarcetelli è un piccolo frammento di Medioevo conservato intatto fra i monti della Sabina. Dal suo centro storico arroccato [...] sui monti, nei secoli passati partivano abili ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali