• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Diritto [45]
Arti visive [27]
Scienze politiche [22]
Istruzione e formazione [17]
Geografia [6]
Musica [4]
Storia [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]

L'Italia in piccolo - Laghi - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Laghi - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaCome molte comunità montane, anche quella di Laghi si reggeva sullo sfruttamento del territorio: allevamento delle mucche, [...] piccole coltivazioni (tipiche quelle del fagio ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO

L'Italia in piccolo - Laghi - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Laghi - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLaghi, il comune più piccolo del Veneto, si trova in provincia di Vicenza, fra i boschi delle Prealpi. La posizione geografica [...] ha sempre condizionato l'economia del paes ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Massimeno - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Massimeno  - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.L'allevamento della mucca rendena, varietà adatta alla produzione di latte, era anticamente una delle principali fonti di [...] guadagno per i valligiani, insieme a quello dei ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO

L'Italia in piccolo - Celle di San Vito - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Celle di San Vito - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Celle di San Vito è da sempre terra di contadini e allevatori. Dai campi e dagli animali, nei secoli passati le famiglie [...] traevano il necessario per vivere. Tra le coltu ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia locale sfrutta i sapori della campagna: olio, pane casareccio, legumi, carne di pecora, formaggi e ricotte.Per [...] approfondire visita il sito: Italia in pic ... Leggi Tutto
TAGS: RICOTTE – LEGUMI – PECORA

L'Italia in piccolo - Provvidenti - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Agricoltura e pastorizia erano le due attività tradizionali per gli abitanti di Provvidenti. I prodotti più pregiati delle [...] campagne sono da sempre il grano e l'olio, es ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In passato, la popolazione di Valle dell'Angelo si dedicava soprattutto ai mestieri di pastore e agricoltore, oggi conservati [...] soprattutto nelle frazioni più isolate. Il ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Latticini e insaccati sono alla base della gastronomia di Valle dell'Angelo, oltre alle tante varietà di pasta, fra cui [...] i tipici palmarieddi, e al pregiato olio locale.P ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Dediti per secoli all'agricoltura, i capraiesi cominciarono a navigare solo a partire dal XVII secolo. L'instaurazione della [...] colonia penale, nel 1873, influenzò profond ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA

L'Italia in piccolo - Zerba - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Zerba - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Abituati, come tutti i montanari, a sfruttare al massimo le risorse disponibili, gli abitanti di Zerba praticavano molti [...] mestieri: agricoltori, allevatori, boscaioli, c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali