• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
858 risultati
Tutti i risultati [858]
Lingua [31]
Lessicologia e lessicografia [10]
Letteratura [6]
Biografie [5]
Economia [2]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Cinema [1]

Militari, ciclisti ed eroi: «Lo Sport illustrato»

Lingua italiana (2014)

di Francesca Gatta*Allo scoppio della prima guerra mondiale i giornali italiani hanno oramai da una ventina d’anni un assetto stabile e moderno: lasciata alle spalle la frammentazione postunitaria, fatta [...] di giornali prefettizi di diffusione locale, i ... Leggi Tutto

I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (Regione Toscana, in collaborazione con l'Accademia d

Lingua italiana (2013)

Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (Regione Toscana, in collaborazione [...] con l'Accademia della Crusca); il nuovo grande ... Leggi Tutto

La lingua privata di Verdi è tutta un'altra musica

Lingua italiana (2013)

di Alberto D'Alfonso* Conosciuto come il massimo operista italiano dell’Ottocento, celebrato come una delle figure più emblematiche del nostro Risorgimento, Giuseppe Verdi è forse meno noto per i suoi [...] interessi culturali, e per l’instancabile determ ... Leggi Tutto

Parolacce d’intrattenimento

Lingua italiana (2011)

Dicono i neurolinguisti che il linguaggio delle emozioni cerca nelle parolacce il modo di far deflagrare il rimosso e dare la stura all’inesprimibile. Fastidio, rabbia, sorpresa, paura e perfino istanze [...] giocose e creative – famose a questo proposito ... Leggi Tutto

Babbeo, babbio, babbione

Lingua italiana (2011)

Molto vari e straordinariamente diversificati, quanto a registro d'uso e provenienza regionale, sono gli appellativi con i quali ci si può rivolgere a una persona che si mostri poco intelligente e che [...] si comporti in modo sciocco o poco assennato. Tr ... Leggi Tutto

Italiano e dialetto a Roma

Lingua italiana (2011)

di Paolo D’Achille*Tra i dialetti italiani, il romanesco è (e non da oggi) di gran lunga quello che si sente parlare più spesso al cinema, in televisione, alla radio, nella pubblicità. Almeno in parte, [...] ciò si deve alla centralità di Roma, ma di cert ... Leggi Tutto

L’italiano degli altri

Lingua italiana (2010)

L’italiano degli altriDal 27 al 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, la quarta edizione della Piazza delle Lingue. Nelle scorse edizioni i temi [...] sono stati: Le lingue d’Europa patrimonio comune ... Leggi Tutto

Brando_Marco

Lingua italiana (1970)

Marco Brando, nato a Genova nel 1958 e cresciuto a La Spezia, dopo un fugace innamoramento per Medicina a Pavia, si è dedicato a Scienze politiche. Fa il giornalista dal 1982. Ha lavorato per l'Unità (dove [...] come caposervizio. Ha inoltre collaborato con vari organi d'informazione italiani e stranieri. Da luglio 2018 fa .it. Collabora con Strisciarossa.it e con FQ Millennium. Tra i suoi libri: Sud Est (Palomar, Bari 2006), Lo strano caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali