L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] A., La pulce, Cosenza, Falco Editore, 2007.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re trad. di E. Giulitti e D. Valeri, Torino, Einaudi, 1957.Pivato, S., I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] , rifiutato, dall’altra il resto del mondo. Che sia la società giudicante, pettegola e censoria de Gli occhiali d’oro, o i persecutori nazifascisti con le loro leggi razziali e le deportazioni degli ebrei nel Giardino dei Finzi Contini, l’intera ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] pochi attimi, in uno stato alterato di coscienza, uno spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa è proprio il più grande di tutti! Omero, i Tragici Greci, Shaspeare [sic], i Biblici, grandi sublimi spesso non sono né così ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per Quello che Lipari vuole capire dalle Ave Maria è lo stato d’animo del personaggio: «Un codice psicologico che magari colui che scriveva ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] solo a Venezia, città simbolo dell’eccesso (e anche accesso) turistico e di soluzioni drastiche come il ticket d’ingresso e i tornelli contapersone. Non a caso, overtourism circola nella nostra lingua già dal 2017. Come riporta l’approfondimento dell ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] irradia la sua grazia d’amore alle stesse intelligenze D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2015.Bruni, L., Vita in Dante, Berté, M. (ed.), in Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, Berté, M., Fiorilla, M., Chiodo, S., Valente, I ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] quella di un sogno: «Io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del film Come sinfonia, diretto da Ninì Grassìa nel 2002 ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] della spiritualità che calma e riposa l’anima. Eppure sembra che i primi esseri umani non conoscessero il blu: non ce n’è ad un evento che le circoscriva; il quale è invece una punta d’iceberg sotto la quale, nascoste alla vista, giacciono trame di ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] macchie di colore mutuate da uno degli auctores del Nostro, D’Arrigo: «lassotto», «laddentro», «il visto cogli occhi», autore quale Franco Cordelli «un narratore tra i più interessanti, i più assillanti e i più interrogativi da trent’anni in qua ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...