• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
931 risultati
Tutti i risultati [931]
Lingua [71]
Grammatica [36]
Lessicologia e lessicografia [18]

"Analfabeta": qual è il plurale per il maschile e quale per il femminile? "Isola del Giglio"... "Isola d'Elba": la parola "is

Atlante (2010)

Analfabeta è un nome di genere comune, ovvero un nome che al singolare presenta la medesima uscita (-a) sia per il maschile, sia per il femminile, mentre al plurale ha doppia uscita: -i per il maschile [...] (analfabeti), -e per il femminile (analfabete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "gli pneumatici" o "i pneumatici"?

Atlante (2010)

Caterina È corretto dire "gli pneumatici" o "i pneumatici"? È corretto dire e scrivere "lo pneumatico" e "gli pneumatici" (e, con l'articolo indeterminativo, "uno pneumatico" e "degli pneumatici") ma va [...] avvertito che siamo in presenza di una situazione in cui la regola grammaticale si vede contes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere i vari significati della parola "brochure" e le sue applicazioni professionali.

Atlante (2010)

Armando Romeo TomagraI significati della parola brochure sono identici a quelli che la parola ha nella lingua d'origine, cioè il francese, dal quale la parola proviene sia nella forma non adattata di cui [...] qui si parla, sia nella forma adattata brossu ... Leggi Tutto

Vorrei cortesemente sapere qual è la differenza di utilizzo tra i trattini “-” e le parentesi “()” che racchiudono un inciso.

Atlante (2010)

Trattini e parentesi intervengono in un testo scritto a interromperne la linearità, creando un inciso. L’inciso provoca discontinuità nell’enunciato. Nello scritto, l’inciso può avere diverse funzioni, [...] a seconda che si sia in presenza, per esempio, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto in un giornale che da tempo anche in Italia i medici, specialmente quelli dell'ospedale, sono tenuti a tenere inform

Atlante (2010)

Giuseppe BarraBugia pietosa appartiene a un lotto di espressioni che si sono imposte nell'italiano dell'uso a partire dalla lingua dei libretti d'opera. La cosa non deve sembrare strana, considerando quanto [...] ampia fu la diffusione interclassista, dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A scuola ho presentato i nomi collettivi e mi è sorto un dubbio. Quando devo fare l’analisi grammaticale di uno di essi, ad e

Atlante (2010)

Tradizionalmente, sciame è definibile come nome comune collettivo; concreto, naturalmente, se usato in senso proprio, se riferito, cioè, a una certa quantità (per esempio) di api in volo. Viceversa, sarebbe [...] difficile od opinabile attribuire qualità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il femminile di “cammello”? Esiste il plurale di “cioccolato”?

Atlante (2010)

Classi 3a e 3a B – Scuola primaria “Massimo d’Azeglio”, IvreaIl cammello è un ruminante dell’ordine Artiodattili, famiglia Camelidi (Camelus bactrianus), che vive nelle zone semidesertiche e steppose dell’Africa [...] settentrionale e dell’Asia centrale. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "plantumazione" (da "planta") o "piantumazione" per l'operazione di piantare alberi nei giardini?

Atlante (2010)

Olga Lamesta I dizionari della lingua italiana registrano soltanto piantumazione 'operazione di piantare alberi d'alto fusto per formare viali e giardini', parola che deriva da piantume 'quantità di pianticelle [...] coltivate in vivaio' (piantume è attes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trovo spesso nei miei contatti di lavoro chi riferendosi ad una qualità di carne mi parla di "scottona". Alla richiesta di ch

Atlante (2010)

Gianni MagogaIn Italia i nomi che si riferiscono alle specialità alimentari e alle varietà d'animali di interesse gastronomico solo lentamente, in virtù di successive sistemazioni nomenclatorie che dalla [...] merceologia transitano nella legislazione, st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È radere la forma corretta o rasare? È un errore quello contenuto nella canzone che dice «ti raserò l'aiuola»? Non si dovrebb

Atlante (2010)

E. Y.La prima domanda suona astratta, in quanto i due verbi hanno ciascuno modalità e ambiti d'uso propri. Certo, l'etimologia li apparenta strettamente: l'italiano rasare deriva da un *RASARE, forma latino [...] volgare, quindi parlata, intensiva della f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali