• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [9]

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea

Agenda (2024)

United in Diversity: L’allargamento dell’Unione Europea Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] idonei allo status di Stato membro. Il principale ostacolo per i paesi candidati è la loro convergenza con i c.d. Criteri di Copenaghen, i quali richiedono che tali Stati (i) presentino una economia di mercato affidabile, capace di far fronte ... Leggi Tutto

La COP28: Un Bilancio Complessivo

Agenda (2024)

La COP28: Un Bilancio Complessivo Il 2023 è stato un anno bollente sia per le temperature raggiunte (luglio 2023 è stato il mese più caldo mai registrato sul pianeta) sia, in senso metaforico, per le relazioni internazionali. Tra conflitti [...] nonché di preparare il prossimo ciclo di piani d’azione. In questa prima occasione di analisi globale presentare entro la COP 30 (fissata per il 2025 a Belem, Brasile) i loro piani aggiornati per il clima per il 2035, che dovrebbero essere allineati ... Leggi Tutto

La tutela della libertà di espressione nel Digital Services Act

Agenda (2024)

La tutela della libertà di espressione nel Digital Services Act Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea si è posta come leader quando nel 2021 è stato avviato un ampio programma di interventi nel settore digitale, segnato dalla proposta «Bussola per [...] alla base è rivoluzionario nella misura in cui integra i valori europei, tracciando una linea che dirige il progresso regime, in European Law Journal, 29/2023, 31 ss. e D.S. Farinho, Fundamental rights and conflict resolution in the Digital Services ... Leggi Tutto

Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione

Agenda (2024)

Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione Il tridente dell'UE per la sicurezza degli approvvigionamenti nella Comunicazione della Commissione europeaLa crisi pandemica, l’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, l’introduzione [...] economica, e la necessità di garantire che i Paesi UE mantengano i vantaggi intrinsechi dell’accesso al mercato unico 'UE dalla Russia nell'agosto 2021. Attualmente, questo spettro d’azione del piano RepowerEU si dedica alla conclusione di accordi con ... Leggi Tutto

La culla delle autocrazie

Agenda (2024)

La culla delle autocrazie La vulgata vuole l’Unione europea come una barriera contro le deviazioni anti-democratiche. E non solo per i valori democratici iscritti nei Trattati fondativi. Negli ultimi anni, le istituzioni UE hanno, [...] districarsi nella burocrazia del paese d’arrivo, integrarsi nella nuova comunità, mantenere i contatti con amici e parenti Questo non soltanto per additare l’Unione come la causa di tutti i mali, ma anche per motivi più profondi. È una questione che ... Leggi Tutto

Un’Agenda per l’Europa

Agenda (2024)

Un’Agenda per l’Europa Tra il 6 e il 9 giugno i cittadini europei hanno votato per eleggere i propri 720 rappresentanti al Parlamento europeo, l’unica assemblea transnazionale i cui membri vengono eletti direttamente. Il Parlamento, [...] prima fase del suo mandato ha conosciuto una significativa battuta d’arresto, prima con la pandemia e la guerra e poi sin dalla sua nascita un ruolo chiave nel promuovere i valori democratici e i princìpi dello Stato di diritto, gli stessi su cui ... Leggi Tutto

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare

Agenda (2024)

Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] l’esigenza di interrogarsi sull’efficacia dell’azione dell’Unione e sull’utilità di continuare a regolare i rapporti alla luce dell’attuale impostazione politica.D’altra parte, la prassi ha reso evidente come le due revisioni della PEV, avvenute nel ... Leggi Tutto

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee

Agenda (2024)

Sud Africa contro Israele: riordinare le idee Il 29 dicembre il Sud Africa ha presentato un’istanza contro Israele alla Corte Internazionale di Giustizia (CIG) avente come oggetto l’operazione militare in corso a Gaza. Secondo il Sud Africa, Israele [...] un giudice di nazionalità corrispondente. Nel caso in analisi, i due giudici ad hoc sono Dikgang Moseneke per il i quali hanno espresso profonde inquietudini per la situazione umanitaria a Gaza nel voto dell’Assemblea generale del 12 dicembre 2024. D ... Leggi Tutto

La Francia in Medio Oriente: tra strategie e politiche

Agenda (2024)

La Francia in Medio Oriente: tra strategie e politiche La geopolitica del Medio Oriente è una tela intricata di conflitti, tensioni e interessi divergenti, dove il ruolo dei vari attori internazionali può avere un impatto significativo sulla stabilità regionale. [...] dalla consapevolezza storica degli eventi che hanno caratterizzato i rapporti tra i due Paesi. Nonostante gli sforzi diplomatici per mediorientale.Foto: Jebulon, Ministère français des Affaires Etrangères et Européennes Quai d'Orsay Paris, CC0 1.0 ... Leggi Tutto
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IN PARTIBUS INFIDELIUM
IN PARTIBUS INFIDELIUM G. D. I. INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali