d'Alembert Jean-Baptiste Le Rond
d'Alembert 〈d'alambèer〉 Jean-Baptiste Le Rond (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Membro dell'Accademia di Francia dal 1754, [...] privo di adesione e viscosità. ◆ [MCC] Principio di d'A.: principio della dinamica dei sistemi secondo il quale ogni reazioni vincolari e le forze attive). La connessione del principio di d'A. con il principio dei lavori virtuali fatta da G. Lagrange ...
Leggi Tutto
Alembert Jean-Baptiste Le Ronde detto d'AlembertAlembert 〈alambèer〉 Jean-Baptiste Le Ronde detto d'Alembert (in gioventù detto anche Dalembert o Daremberg) [STF] (Parigi 1717 - ivi 1783) Matematico, [...] fisico e filosofo, socio (1731) dell'Accademia delle scienze di Parigi, poi anche (1754) dell'Accademia di Francia, di cui divenne segretario perpetuo (1772). È più noto come d'Alembert (←). ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] rapporto Fs/ms, ossia il prodotto msas è diverso da Fs, e (Fs−msas) rappresenta la ‘forza perduta’: il principio di d’Alembert esprime il fatto che a ogni istante durante il moto del sistema le ‘forze perdute’ e le ‘forze vincolari’ si equilibrano a ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dire, equilibra le forze effettive. I due casi si compendiano in sostanza nel principio di d’Alembert: «durante il moto la forza attiva, la forza vincolare e la forza d’inerzia devono farsi e.»; il primo caso poi corrisponde all’ipotesi che la forza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] alla soluzione, basandosi sui precedenti lavori di Brook Taylor, Daniel Bernoulli, Leonhard Euler e Jean Le Rond d'Alembert relativi allo studio delle corde vibranti. Questi studi avevano prodotto soluzioni della forma di onde sinusoidali stazionarie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] fluido è omogeneo, si può mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P dedotte dal principio di d'Alembert si scrivono nel seguente modo:
[9] p=f (k),
essendo v la velocità di un punto P del fluido sul quale è applicata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] l'analisi della vibrazione delle corde e delle travi, le forme d'equilibrio e stabilità delle travi (Daniel Bernoulli, d'Alembert, Euler, Lagrange), l'introduzione implicita del modulo d'elasticità (Euler) e alcune idee relative agli sforzi normali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] , che la precede nell'ordine enciclopedico. La dinamica è inoltre definita come "la parte più trascendente della meccanica". Secondo d'Alembert essa è stata coltivata, oltre che da lui stesso, da Johann I (1667-1748) e Daniel Bernoulli (1700-1782 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] a, b e c. Siccome però i tre corpi si vincolano reciprocamente, i movimenti indotti sono in effetti a′, b′e c′. D'Alembert nota ora che il movimento b che sarebbe impresso al corpo B dal colpo si può pensare composto dal movimento effettivo b′ e da ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 1749) fa compiere un passo decisivo alla velocità del trasporto marittimo, insieme con l'Essai d'une nouvelle théorie de la résistance des fluides di d'Alembert (1752), le cui conclusioni vengono riprese e sviluppate sperimentalmente fra il 1775 e il ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...