• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [652]
Arti visive [192]
Biografie [449]
Musica [142]
Storia [39]
Religioni [25]
Letteratura [19]
Teatro [16]
Diritto [10]
Diritto civile [10]
Medicina [7]

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] ebbe inoltre modo di farsi conoscere in tutta Europa: si ricordano, tra le altre, la prima personale del 1910 a Dresda e la partecipazione nel 1911 all'Esposizione internazionale di Barcellona, in cui fu premiato per il dipinto Madreperla. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEDA, Giuseppe, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] della storiografia tendono a inserire nel suo catalogo il S. Antonio col Bambino (Thieme-Becker lo segnalava nella Galleria di Dresda, proveniente dalla Galleria ducale di Modena), il S. Liborio in S. Eustorgio a Milano (Nicodemi, 1958), che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ogni probabilità al palazzo ducale: S. Michele sconfigge Satana e S. Giorgio e il drago, oggi conservate alla Gemäldegalerie di Dresda (Venturi, 1893, pp. 131 s.). Entrambe si ispirano a due composizioni di Raffaello (il S. Giorgio, inviato al re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

DOLCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Carlo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] l'alto. Sono di quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671, e la S. Cecilia di Dresda (Gemäldegalerie) dello stesso anno; quest'ultima è una delle immagini più felici dell'epoca per l'equilibrio sapiente che si crea fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] si conserva. Nella posa del s. Sebastiano si è ravvisata una derivazione dal S. Sebastiano di Antonello da Messina a Dresda, del quale però si perde l'equilibrio formale tra solido plasticismo e morbidezza cromatica, in favore di una goffa rigidezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

BROGLIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Mario Clara Gabanizza Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Previati. Al B. si deve la valorizzazione di De Chirico, Morandi, Carrà con mostre da lui organizzate a Berlino, Hannover, Dresda e Monaco. Nel 1921la Società delle Belle Arti di Firenze, sotto la presidenza di S. Benelli, allestì nel parco San Gallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – VALORI PLASTICI – IMPRESSIONISMO – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Mario (1)
Mostra Tutti

BISCAINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCAINO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] infatti giovanissimo nell'epidemia, di peste che colpì Genova nel 1657) sono le tre tele già conservate nella Pinacoteca di Dresda e raffiguranti Cristoe l'adultera (una replica o copia antica è nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe: v. catal., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI DRESDA – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA CIVICA – VALERIO CASTELLO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBRANDI, Girolamo Stefano Bottari Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] in L'Illustrazione italiana, XI, 42 (1884), p. 247; G. Morelli, Le opere dei maestri italiani nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, p. 398; A. De Pasquale Pennisi, Per un quadro della scuola messinese, in Atti della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – CESARE DA SESTO – CAVALCASELLE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] 'artista, maggio 1857). Una commissione di gusto prettamente romantico fu data al C. dalla contessa di Kielmansegge, venuta a Roma da Dresda col ricordo ancora fresco, perciò, della pittura di C. D. Friedrich e di C. G. Carus: gli ordinò una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] fonti antiche, del secondo, smembrato anch'esso già nel Cinquecento, resta solo il pannello con il S. Sebastiano di Dresda (Staatliche Gemäldegalerie), pur esso ritenuto del Bellini finché non lo restituirono al D. Crowe e Cavalcaselle (1876, pp. 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali