• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Tichatschek, Joseph Aloys

Enciclopedia on line

Tenore (Horné Teplice, Boemia, 1807 - Blasewitz, Dresda, 1886); cantò al Teatro di Dresda (1837-70), dove fu il primo interprete della parte di protagonista nel Rienzi e nel Tannhäuser di Wagner. Ebbe [...] in repertorio opere di Mozart, Rossini, Bellini e Meyerbeer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANNHÄUSER – MEYERBEER – TEPLICE – ROSSINI – DRESDA

Kügelgen, Gerhard von

Enciclopedia on line

Pittore (Bacharach sul Reno 1772 - Loschwitz, Dresda, 1820). Dipinse quadri storici e religiosi, di stile accademico classicheggiante, volgendosi più tardi a un manierato romanticismo; molto popolari i [...] suoi ritratti di letterati tedeschi (Goethe, Wieland, Herder, Schiller). Opere a Dresda, Gemäldegalerie, e a Lipsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEMÄLDEGALERIE – ROMANTICISMO – DRESDA – LIPSIA – RENO

Baudissin, Wolf Heinrich conte von

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Copenaghen 1789 - Dresda 1878). Già diplomatico danese, fu in carcere per il suo atteggiamento antinapoleonico. A Dresda collaborò alla traduzione di Shakespeare curata da A. [...] W. Schlegel e L. Tieck. Tradusse anche Molière e opere italiane e spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – MOLIÈRE – DRESDA

Stern, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore e letterato tedesco (Lipsia 1835 - Dresda 1907); prof. di storia della letteratura al politecnico di Dresda (dal 1868). La sua produzione, sia poetica sia critica, fu assai vasta. Della prima [...] sono da ricordare: Gedichte (1860), le novelle Am Königssee (1863), Historische Novellen (1866), Aus dunklen Tagen (1879), Drei venetianische Novellen (1886), Glück in Versailles (1904), i romanzi Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES GUTENBERG – VERSAILLES – DRESDA – LIPSIA

Adelung, Johann Christoph

Enciclopedia on line

Adelung, Johann Christoph Linguista e poligrafo (Spantekow, Pomerania, 1732 - Dresda 1806), noto soprattutto come autore di Versuch eines vollständigen grammatisch-kritischen Wörterbuches der hochdeutschen Mundart (1774-86), e [...] di Mithridates (1806-1817, continuato da J. S. Vater), dedicato all'esame comparativo di circa 500 lingue e dialetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adelung, Johann Christoph (1)
Mostra Tutti

Crell, Nikolaus

Enciclopedia on line

Cancelliere della corte sassone (Lipsia 1550 - Dresda 1601). In Francia e in Italia aveva subito l'influsso del calvinismo, e tornato in Sassonia aveva determinato un'evoluzione del luteranesimo in senso [...] melantoniano: abolizione della formula di concordia, ecc. Travolto dalla reazione luterana, alla morte del principe Cristiano I fu giustiziato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – CALVINISMO – FRANCIA – ITALIA

Brodziński, Kazimierz

Enciclopedia on line

Brodziński, Kazimierz Poeta e critico polacco (Królówka 1791 - Dresda 1835). Con il suo poemetto idillico Wiesław (1820), e più ancora con il saggio O klasyczności i romantyczności ("Classicismo e romanticismo", 1818) indicava [...] il carattere che la nuova letteratura polacca avrebbe dovuto assumere di fronte alle correnti neoclassiche e romantiche: spirito nazionale, forma classica e contenuto romantico, mentre con Mowa o narodouwości ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brodziński, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

Öttinger, Eduard Maria

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1808 - Blasewitz, presso Dresda, 1872). Di professione giornalista, scrisse romanzi e novelle di genere satirico-umoristico (fra l'altro Rossini, ein komischer Roman, 1847; [...] König Jérôme Napoleon und sein Capri, 1852), liriche (Buch der Liebe, 1832; Neues Buch der Liebe, 1852), una storia della corte danese (Geschichte des dänischen Hofes von Christian II. bis Friedrich VII., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – DRESDA

Bierbaum, Otto Julius

Enciclopedia on line

Bierbaum, Otto Julius Poeta e scrittore tedesco (Grünberg 1865 - Dresda 1910). Fu tipico esponente della "bohème" monacense e berlinese sullo scorcio del secolo (la descrisse, non senza tocchi grotteschi, nei romanzi Stilpe, [...] 1897, e Prinz Kuckuck, 1906-09), passando dalla iniziale collaborazione alla Gesellschaft e dalla direzione della Freie Bühne, nate nel clima del naturalismo, alla fondazione di riviste come Pan e Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGENDSTIL – WOLZOGEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bierbaum, Otto Julius (1)
Mostra Tutti

Brücke, Die

Enciclopedia on line

Brücke, Die Gruppo artistico fondato a Dresda nel 1905 da E.L. Kirchner, E. Heckel, K. Schmidt-Rottluff e F. Bleyl, allora studenti di architettura; vi aderirono in seguito M. Pechstein, E. Nolde e, dopo [...] il trasferimento del gruppo a Berlino nel 1910, O. Müller; alle mostre del gruppo, che si sciolse nel 1913, parteciparono, tra gli altri, C. Amiet, A. Gallén-Kallela, B. Kubista, K. van Dongen. Nato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – BERLINO – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali