• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Thimig

Enciclopedia on line

Famiglia tedesca di attori. Hugo (Dresda 1854 - Vienna 1944) fu comico estroso, regista (1897) al Hofburgtheater e regista e direttore (1912) del Burgtheater di Vienna; dal 1917 direttore con M. Reinhardt [...] del Theater an der Josephstadt. La figlia Helene (Vienna 1889 - ivi 1974), educatasi alla scuola di Reinhardt, che poi sposò, fu attrice di delicata espressione, eccellendo nel teatro di G. Hauptmann come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – DRESDA – VIENNA – GOETHE

Henze, Hans Werner

Enciclopedia on line

Henze, Hans Werner Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] e la brevissima parentesi dodecafonica, H. è pervenuto a uno stile personale nel quale confluiscono elementi tradizionali e d'avanguardia. Per il teatro, che si è rivelato il genere più congeniale al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEPULCIANO – DODECAFONICA – HEIDELBERG – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henze, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

Beust, Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line

Beust, Friedrich Ferdinand von Diplomatico e uomo politico tedesco (Dresda 1809 - Altenberg 1886); entrato nella diplomazia sassone, fu a Berlino, Parigi, Monaco, e in seguito, come ministro, a Londra e a Berlino. Nel 1848 assunse la [...] direzione della politica estera sassone e nel 1858 divenne presidente del Consiglio dei ministri. Favorevole all'Austria nella lotta che già si delineava con la Prussia, cercò (1862), ma inutilmente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – DANIMARCA – AUSTRIA – BERLINO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beust, Friedrich Ferdinand von (2)
Mostra Tutti

Hasse, Dietrich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hasse, Dietrich Alessandro Gogna Germania • Dresda, 1933 Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] di roccia vicino a Dresda. Nel 1956 con Peter Grundherr aprì una variante diretta di uscita alla via Carlesso sulla Sud della Torre Trieste. Nel 1958 due affermazioni lo qualificarono come uno dei migliori rocciatori tedeschi: con Lothar Brandler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KÖRTING, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Gustav Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse [...] per alcuni anni con E. Koschwitz la Zeitschrift für neu franz. Sprache Literatur (dal 1879 al 1885) e la nuova serie delle Franz. Studien (1893 segg.). Si dedicò anzitutto allo studio del primo Rinascimento ... Leggi Tutto

Baumgarten, Paul Clemens

Dizionario di Medicina (2010)

Baumgarten, Paul Clemens Patologo tedesco (Dresda 1848 - Tubinga 1928). Professore di anatomia patologica alle univv. di Königsberg (1877-88) e di Tubinga (dal 1889), nel 1882 descrisse il bacillo della [...] tubercolosi, indipendentemente da R. Koch. Sindrome di B.-Cruveilhier: raro quadro morboso causato da restringimento o occlusione, congeniti o acquisiti, degli sbocchi delle vene sovraepatiche nella vena ... Leggi Tutto

Augusto I elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Augusto I elettore di Sassonia Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] suo stato varie riforme, culminanti nelle "costituzioni" del 1573, aprì strade, istituì le poste. Costituì (1560), nel castello di Dresda, una raccolta di pitture: primo nucleo destinato a formare, con i successivi acquisti di Augusto II e di Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – COSTITUZIONI – PROTESTANTI – CALVINISTI – FREIBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto I elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Carus, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Carus, Carl Gustav Medico, pittore e filosofo (Lipsia 1789 - Dresda 1869); prof. di ostetricia nell'Accademia medico-chirurgica di Dresda, medico ordinario della famiglia reale, autore di un trattato di fisiologia e di studî [...] anatomici e di psicologia. Dipinse paesaggi (boschi, chiari di luna, ecc.); sue opere a Dresda, Weimar e in collezioni private. Fu seguace della filosofia della natura di Schelling che sviluppò in senso teistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – PSICOLOGIA – FISIOLOGIA – SCHELLING – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carus, Carl Gustav (1)
Mostra Tutti

Dinglinger, Johann Melchior

Enciclopedia on line

Orefice (Biberach-an-der-Riss 1664 - Dresda 1731), uno dei più celebrati maestri del tempo; opere sue si conservano soprattutto nel Grünes Gewölbe di Dresda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA

Krubsacius, Friedrich August

Enciclopedia on line

Architetto, scrittore di architettura e scultore (Dresda 1718 - ivi 1790). Attivo a Dresda (Landhaus, 1770-76), è importante per il suo insegnamento di architettura nell'accademia della stessa città. Seguì [...] la tendenza classica e si ispirò soprattutto a J.-F. Blondel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali