• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2240 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1585 - ivi 1656) dell'elettore Cristiano I, successe al fratello Cristiano II nel 1611. Aderì alla lega evangelica durante la guerra dei Trent'anni, si alleò con Gustavo Adolfo (1631), ma, [...] conclusa (1635) la pace con l'imperatore, il suo dominio fu occupato dagli Svedesi (fino al 1645). Con G. G. la casa di Sassonia perdette la funzione di guida dei protestanti tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – PROTESTANTI – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Giórgio I principe elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Denard, Michael

Enciclopedia on line

Ballerino francese (n. Dresda 1944). Ha esordito nel 1962 nel Balletto di Tolosa, per apparire in seguito all'Opéra-Comique di Parigi come ospite. Dal 1971 al 1989 è stato étoile all'Opéra di Parigi e [...] dal 1992 al 1996 direttore della Berliner Staatsoper. È apparso anche nell'American Ballet Theatre in qualità di ospite e così nel Ballet du XXe siècle di M. Béjart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – DRESDA – TOLOSA

Kamsetzer, Jan Baptist

Enciclopedia on line

Architetto, disegnatore e incisore (Dresda 1753 - Varsavia 1795). A Varsavia lavorò con D. Merlini e G. Fontana alle decorazioni del Belvedere, al palazzo Ujazdów (distrutto nel 1944), al castello reale [...] e al palazzo Łazienki (1788), e costruì, tra l'altro, i palazzi Raczyński e Długasse; eresse anche la chiesa di Petrykozy (1791). Compì viaggi in Grecia, a Costantinopoli, in Italia e in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VARSAVIA – FRANCIA – DRESDA – GRECIA

Cristiano I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Cristiano I principe elettore di Sassonia Successore (Dresda 1560 - ivi 1591) di Augusto I. Di carattere debole, abbandonò le redini del governo nelle mani del cancelliere N. Crell, il quale sottrasse la Sassonia all'alleanza con gli Asburgo. [...] Di tendenze melantoniane, appoggiò i protestanti e i loro tentativi di costituire un'unione tra i principi tedeschi non cattolici. Suo figlio, Cristiano II, ritornò al luteranesimo ortodosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PROTESTANTI – ASBURGO – DRESDA – CRELL

Enrico duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Secondogenito (Dresda 1473 - ivi 1541) del duca Alberto di Wettin, divise (1505) l'eredità paterna col fratello, duca Giorgio, entrando così in possesso dei territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Sotto [...] l'influenza della moglie, Caterina di Meclemburgo, aderì alla lega di Smalcalda (1536) abbracciando il luteranesimo, che introdusse nel ducato allorché successe al fratello (m. 1539), rigidamente cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUTERANESIMO – FREIBERG – WETTIN

Antònio re di Sassonia

Enciclopedia on line

Antònio re di Sassonia Terzogenito (Dresda 1755 - Pillnitz 1836) dell'elettore Federico Cristiano, rappresentò la Sassonia al congresso di Vienna: successe (1827) al fratello Federico Augusto I. Suscitò malcontento a causa del [...] favore concesso al cattolicesimo e per voler mantenere il ministro von Einsiedeln, che cadde in seguito a moti popolari (1830), onde A. si associò come coreggente il nipote, Federico Augusto II ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO AUGUSTO I – CATTOLICESIMO – DRESDA

Erdmannsdorff, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Architetto (Dresda 1736 - Dessau 1800). Protetto dal principe Leopoldo di Dessau, fece viaggi di studio in Inghilterra e in Italia dove ebbe modo di conoscere J. J. Winckelmann, G. B. Piranesi,J.-L. Clérisseau. [...] Le sue opere (Castello di Wörlitz, 1769-73; Teatro di corte a Dessau, 1777; ecc.) ebbero grande importanza per lo sviluppo del neoclassicismo tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – INGHILTERRA – WINCKELMANN – DRESDA – DESSAU

Klingner, Friedrich

Enciclopedia on line

Filologo (Dresda 1894 - Monaco 1968); prof. di filologia classica all'univ. di Monaco. Ha dato una buona edizione delle opere di Orazio (2a ed., Lipsia, 1950) e ha pubblicato Römische Geisteswelt (1952), [...] oltre a varî studî su autori greci e specialmente latini (Virgilio, Orazio, Tibullo, Lucrezio), molti raccolti nel vol. Studien zur griechischen und römischen Literatur (1964) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRESDA – MONACO

Carpzov, Johann Gottlieb

Enciclopedia on line

Biblista luterano (Dresda 1679 - Lubecca 1767). Prof. di ebraico a Lipsia (1713-30), fu il più dotto e deciso sostenitore del letteralismo biblico e dell'ispirazione dei testi sacri (Introductio ad libros [...] Veteris Testamenti, 1714-21; Critica Sacra, 1728), contro il razionalismo critico di R. Simon, J. Le Clerc, B. Spinoza, W. Whis ton e J. Toland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANO – LUBECCA – EBRAICO – SPINOZA – DRESDA

Stumme, Hans

Enciclopedia on line

Orientalista (Mittweida 1864 - Dresda 1936), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1900) di arabo moderno e di lingue camitiche. I suoi studî più importanti sono nel campo della berberistica e della dialettologia [...] araba maghrebina: Tunisische Märchen und Gedichte (1893); Tripolitanisch-tunisische Beduinenlieder (1894); Grammatik des tunisischen Arabisch (1896); Märchen und Gedichte aus der Stadt Tripolis (1898), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE CAMITICHE – DRESDA – LIPSIA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 224
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali