• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [10]
Archeologia [10]
Numismatica e sfragistica [8]
Asia [7]
Africa [5]
Temi generali [4]
Fisica [4]
Europa [3]
Geografia [2]
Monetazione [3]

santalena

Enciclopedia Dantesca (1970)

santalena C. Federigo Melis Moneta d'incerta origine e che non si ritrova nelle migliaia di documenti commerciali dell'età dantesca e successive, richiamata da D. nel Convivio (IV XI 8 Veramente io [...] moneta aurea con il fiorino (v.), sia perché la croce era l'elemento distintivo della cristianità, avendosi la concorrenza del dinar o dirhem, che i saraceni batterono e diffusero nel Mediterraneo, dal sec. VII. L'effige dell'imperatore con la croce ... Leggi Tutto

CARMATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Càrmati furono dei settarî eretici musulmani, seguaci delle dottrine bāṭinite (v.), che parteciparono all'insurrezione suscitata da Ḥamdān ibn al-Ash‛ath (detto Qarmaṭ) nella Bassa Mesopotamia e poi continuata [...] trasferita ad al-Aḥsā', non fu restituita se non vent'anni più tardi, contro il pagamento d'una somma fortissima: 24.000 dīnār. Soltanto nel 470 èg. (1077-1078 d. C.), lo stato carmato dell'al-Abṣā' poté essere abbattuto e il carmatismo fu distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: M. J. DE GOEJE – GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – MUSULMANI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMATI (1)
Mostra Tutti

FRANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Giuseppe Castellani . Nome di varie monete, specialmente francesi. Il primo franco fu coniato sotto Giovanni II il Buono (5 dicembre 1360): era una moneta d'oro che portava nel recto l'effigie [...] una da 50. Il 23 dicembre 1865 si costituì l'Unione monetaria latina, e il sistema francese fu adottato da varie nazioni (v. dinar; dramma; leu; lira, ecc.). Il titolo delle monete argentee, ch'era di 900/1000, fu abbassato a 835/1000 nel 1866, per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI II IL BUONO – UNITÀ DI MISURA – PARITÀ AUREA

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] . - Ulteriori passi verso l'indipendenza furono rappresentati dall'emissione di francobolli (1960) e di una moneta propria, il dīnār del B. (1965); finalmente nel maggio 1970 la Persia accettò, sia pure con qualche riserva, il rapporto conclusivo di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSIGLIO DI STATO – POTERE ESECUTIVO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (11)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] questa via era talmente grande che ai tempi di Harun ar-Rashid, che pare abbia lasciato nelle casse dello Stato 24 milioni di dīnār, si era pensato di scavare il Canale di Suez. Sembra che l'impresa fu abbandonata più che altro per il pericolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la propria effigie a quella imperiale, ma poi si libera anche da quest'ultima servitù d'imitazione e crea monete d'oro (dīnār) e d'argento (dirham), con sole leggende arabe orizzontali e circolari. Per la loro forma comoda ed elegante e per la bontà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

Il credito e la moneta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il credito e la moneta Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1000 e il 1100 inizia in Europa una lenta e timida ripresa [...] nonostante le intenzioni iniziali, rimane sostanzialmente formale sia in considerazione della circolazione diffusa in buona parte dell’Occidente del dinar d’oro e del dirham d’argento di coniazione araba, sia della svalutazione di circa un terzo del ... Leggi Tutto

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] ., XVI, 1966, p. 165 ss.; Catal Hüyük West: ibid., XV, 1965, p. 135 ss. - Cayönütepesi: Am. Journ. Arch., 69, 1965, p. 138. - Dinar: Belleten, 41, 1947, p. 68 s.; Am. Journ. Arch., 61, 1957, p. 327; Anatolia, VI, 1963, p. 179 s.; Am. Journ. Arch., 71 ... Leggi Tutto

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] e di un palazzo del governo (dār al-imāra) vicino a questa. Alla fine del mandato di ῾Uqba, il suo successore Abu᾽ l-Muhājir Dīnār spostò la residenza del governo più a N, in un luogo che prese il nome di Tākirwān (o Kirwān). Al-Nuwayrī narra che Abū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Agricoltura Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] Productivity growth in world agriculture, “Journal of economic perspectives”, 16, 2002, pp. 161-184. Saleth, Dinar 2005: Saleth, R. Maria - Dinar, Ariel, Water institutional reforms: theory and practice, “Water policy”, 7, 2005, pp. 1-19. Schmidhuber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIAN DEVELOPMENT BANK – AGRICOLTURA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
dinàr
dinar dinàr s. m. [arabo dīnār, dal gr. biz. δηνάριον, che è dal lat. denarius: v. denaro]. – Antica moneta d’oro araba; oggi, l’unità monetaria della Giordania, dell’Iraq, dell’Algeria, e di altri paesi mediorientali.
diniano
diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali