• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
31 risultati
Tutti i risultati [264]
Temi generali [31]
Storia [51]
Arti visive [53]
Archeologia [50]
Religioni [30]
Geografia [22]
Africa [20]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [19]
Scienze politiche [15]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] bene che per la tradizione africana se Maa, l'uomo, può dar nuova forma e modificare le cose del cosmo, egli però non tradizione africana stessa e molto anteriore alla penetrazione islamica, la quale, al contrario, ha contribuito a ridurla, dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] mese di gennaio il Sant’Uffizio ingiunse al contumace di deporre l’abito talare e ai pontificato di Pio XII potesse dar luogo a sviluppi inediti rispetto spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Bologna 2005, p. 257 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] scienza, in questa Sezione non abbiamo voluto dar spazio soltanto al 'punto di vista occidentale'. Speriamo quindi 1-20. Huff 1993: Huff, Toby, The rise of modern science. Islam, China, and the West, Cambridge, Cambridge University Press, 1993. Judson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , buddhismo, shintoismo, animismo, islam). La terza è che esistono forma di dissidenza, ogni tentativo di dar vita a una comunità cristiana diversa Federico I, che si impegnò formalmente a mettere al servizio del papa il potere secolare per estirpare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] Italia negli anni in cui la sinistra era al potere. Ma con quali reali possibilità in scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione» (art scuole – la crescita esponenziale dell’islam nel nostro paese? Ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] della religione (soprattutto, ma non solo, islamica) può dar vita a fondamentalismi e a integralismi (che a Israele) ovunque nel mondo, dalle Filippine (2002) alla Somalia e al Libano (2006). Le guerre ‘umanitarie’ degli anni Novanta del 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e università

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita Hilde de Ridder-Symoens Scuole, corti e università Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di un centro di formazione destinato al personale amministrativo. Egli intendeva dar vita a un grande centro intellettuale delle regioni europee che avevano subito l'influenza dell'Islam, l'Occidente entrò nuovamente in contatto con le scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] per legittimarne la pretesa di farsi Stato, intendono proprio dar vita a uno di quegli Stati che invece Ohmae considera il marchio infamante del terrorismo islamico - su cui Mosca ha sempre insistito e al quale ricorre ancor più marcatamente dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] loro autorità. Le śreṇi possono anche dar vita a speciali unità militari ed fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si segnala la presenza di un quartiere operaio l'avvento dell'Islam, altre tipologie difensive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre

Libro dell'anno 2001

Lucio Caracciolo Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre 11 settembre Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] svenduto l'identità culturale e religiosa dell'Islam. Rafforzato negli anni successivi al 1989 dal ritorno nei rispettivi paesi a Dar-es-Salaam, in Tanzania, e a Nairobi, in Kenya, nel corso del quale morirono 233 persone. Il terrorismo islamico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4
Vocabolario
Ucoii
Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali