CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] paesi.A seconda della maggiore o minore vicinanza al modello epigrafico islamico, si possono distinguere tre diversi tipi di pseudo Aṭlas-i khaṭṭ. Taḥqīq dar khuṭūṭ-i islāmī [Atlante calligrafo. Ricerca sulle scritture islamiche], Iṣfahān 1971; A. ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare Rāpūr-i ḥafriyāt-i Hayyat Bāstān Šanāsī Afgānī dar Hadda, in Āryānā, XXV, 5-6, 1967 cataloghi di mostre: L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam, Torino 1961; Exhibition of Ancient Art of ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] , tra il 1958 e il 1959, nel Dar Chorfa, antiche cucine del vecchio palazzo marocchino, il periodo tra le origini e l'Islam. Il primo piano illustra specialmente T. e dei busti di Giuba II e di Catone (al museo di Rabat, v.). Le antichità di T., ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...