Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Saudita (Rub al-Khali, regione di Ain Dar, Abqaiq, Ain Qannas, Yabrin), negli Emirati Arabi Uniti (Sharjah, Umm al-Qaiwain, Jazirat al-Hamra) e un indietreggiamento sensibile della costa nell'epoca islamica, segnato dall'estensione delle paludi.
Di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] achemenide. Un altro sondaggio, effettuato nell'area antistante la tomba di Dario I, permise di individuare alcuni ambienti dalle pareti di mattoni crudi, datati al primo periodo islamico (VIII sec. d.C. ca.), e vestigia di epoca sasanide. Alla ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] tardoislamica. La vita continuò a Marawah nel corso delle varie fasi islamiche e le analisi al 14C nei siti di MR 6.1 e MR 6.3 hanno dei Portoghesi, sono state distrutte nel 1989 per dar posto a costruzioni moderne.
Gli scavi nella città portuale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] loro autorità. Le śreṇi possono anche dar vita a speciali unità militari ed fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si segnala la presenza di un quartiere operaio l'avvento dell'Islam, altre tipologie difensive ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] al sec. 13°, antenata dei ben maggiori 'spiedi furlani' (friulani) di due o tre secoli dopo, e poteva come essi sia trafiggere sia dar probabile origine musulmana sono stati rinvenuti al di fuori delle frontiere dell'Islam medievale. Lo studio delle a ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] servire per lo scavo o per dar riparo all'ariete e che potevano piattaforme di base a ruote. Quanto al tollenone - congegno già noto nell . AlHassan, D.R. Hill, Sciences et techniques en Islam. Une histoire illustrée, Paris 1991; E. McGeer, Tradition ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] il tempo di riprendersi prima dell'avvento e la penetrazione dell'Islam, che mise fine a questa cultura pagana e ne distrusse i ovale fu in seguito abbandonata. Il tempio Dar Bilqīs di Sirwah, posteriore al primo, è su pianta rettangolare, una camera ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] un pittore khotanese che dipinse alla corte dei primi T'ang intorno al VII sec.) e nel Tibet dove il termine Li-lugs (che dar luogo ad un incontro sino-iranico duraturo e suscettibile di influenzare addirittura le creazioni dell'arte islamica, ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare Rāpūr-i ḥafriyāt-i Hayyat Bāstān Šanāsī Afgānī dar Hadda, in Āryānā, XXV, 5-6, 1967 cataloghi di mostre: L'Afghanistan dalla preistoria all'Islam, Torino 1961; Exhibition of Ancient Art of ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] , tra il 1958 e il 1959, nel Dar Chorfa, antiche cucine del vecchio palazzo marocchino, il periodo tra le origini e l'Islam. Il primo piano illustra specialmente T. e dei busti di Giuba II e di Catone (al museo di Rabat, v.). Le antichità di T., ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...