• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1070]
Religioni [69]
Arti visive [402]
Biografie [415]
Storia [74]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Cinema [25]
Diritto [26]

Suitbèrto, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Kaiserswerth, Düsseldorf, 713), evangelizzò, sotto la direzione di Villibrordo, i Frisoni. Vescovo di York (693), poi della Frisia. Festa, 1º marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – FRISONI – FRISIA

Binterim, Anton Joseph

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Düsseldorf 1779 - Colonia 1855). Più che i suoi scritti polemici, sono importanti le opere di carattere storico, tra le quali Die vorzüglichsten Denkwürdigkeiten der christkatholischen [...] Kirche (7 voll., 1825-41) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – COLONIA

Lietzmann, Hans

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa tedesco (Düsseldorf 1875 - Locarno 1942), prof. a Jena (1905) e a Berlino (1924); studioso del cristianesimo primitivo, e soprattutto di critica ed esegetica neotestamentaria. Opere [...] principali: Handbuch zum Neuen Testament (da lui diretto, 1906 segg.); Geschichte der alten Kirche (3 voll., 1932-38; il 4º volume fu pubblicato postumo nel 1944) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – DÜSSELDORF – BERLINO – LOCARNO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lietzmann, Hans (1)
Mostra Tutti

Monheim, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo protestante (n. Elberfeld 1509 circa - m. 1564), insegnò a Essen, Colonia e Düsseldorf; muovendo da una posizione umanistica in dipendenza da Erasmo, si avvicinò alla Riforma, con chiara inclinazione [...] calvinistica. Il più importante dei suoi scritti è il Cathechismus in quo christianae religionis elementa ... explicantur (1550), contro cui scrissero i gesuiti di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – ELBERFELD – GESUITI – COLONIA – ESSEN

OTTO, Walter Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTTO, Walter Friedrich (App. II, 11, p. 774) Storico delle religioni, morto a Tubinga il 23 settembre 1958. Tra gli scritti più recenti di W. O., più rilevanti sono Die Musen und der göttliche Ursprung [...] des Singens und Sagens, Düsseldorf-Colonia 1955; Die Gestalt und das Sein, ivi 1955, ove sono raccolti varî saggi precedenti sul problema del mito e del suo significato; Theophania: der Geist der altgriechischen Religion, Amburgo 1956. Bibl.: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Walter Friedrich (2)
Mostra Tutti

Clemen, Karl

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Sommerfeld, Lipsia, 1865 - Bonn 1940), protestante, professore nell'univ. di Bonn (1910), autore di studî sulla religione del Nuovo Testamento (1909), sulle religioni d'Europa [...] Etruschi (1932), degli antichi Germani (1934), ecc. Suo fratello Paul (Sommerfeld 1866 - Endorf 1947), storico dell'arte, prof. a Düsseldorf e all'univ. di Bonn, pubblicò tra l'altro notevoli studî sulla pittura medievale della Renania e fu notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DÜSSELDORF – ETRUSCHI – GERMANI – LIPSIA

Boos, Martin

Enciclopedia on line

Pietista (Huttenried, Svevia, 1762 - Sayn 1825). Dopo aver studiato a Dillingen, fu come cappellano in Unterthingen e cominciò a diffondere le sue visioni mistiche. Costretto a fuggire a Linz (1799), quindi [...] (1806) pastore a Gallneukirchen, dovette lasciare anche l'Austria e dal governo prussiano fu chiamato come professore e maestro di religione in Düsseldorf (1817) e poi come pastore in Sayn (1819). Lasciò un'autobiografia (post., 1826). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – PIETISTA – AUSTRIA – LINZ

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von

Enciclopedia on line

Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von Prelato cattolico (Münster in Vestfalia 1811 - Burghausen, Baviera, 1877). Sacerdote (1844), dal 1850 vescovo di Magonza, fu l'anima del movimento cristiano-sociale in Germania; polemizzò contro gli abusi [...] statale nell'economia e promuovendo il movimento cooperativistico. Fondò i Christlichsoziale Blätter, organizzò il Congresso cattolico di Düsseldorf e la Conferenza di Fulda con l'intento di richiamare l'episcopato sui gravi problemi sociali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – KULTURKAMPF – CAPITALISMO – BURGHAUSEN – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketteler, Wilhelm Emmanuel barone von (1)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , ArtB 18, 1936, pp. 435-464; A. Thomas, Die Darstellung Christi in der Kelter. Eine theologische und kulturhistorische Studie, Düsseldorf 1936; G. Troescher, Die ''Pitié-de-Nostre-Seigneur'' oder ''Notgottes'', WRJ 9, 1936, pp. 148-168; D. Klein, s ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden Abendland am Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, II, Düsseldorf 1962, pp. 371-411; V.H. Elbern, Der fränkische Reliquienkasten und Tragaltar von Werden, ivi, pp. 436-470; W. Bonser, The ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali