WESENDONK (Wesendonck), Mathilde, nata Luckemeyer
Giuseppe Gabetti
Poetessa tedesca, nata a Elberfeld il 23 dicembre 1828, morta a Traunblick sul lago di Traun il 31 agosto 1902. È soprattutto nota [...] come ispiratrice del Tristano di Wagner. Aveva sposato nel 1848 a Düsseldorf il commerciante Otto W.; e con lui si trasferì nel 1851 a Zurigo, dove Wagner profugo trovò nel Gartenhaus della loro villa il suo quieto e sicuro "asilo" fino all'estate ...
Leggi Tutto
LIEBERMANN, Max
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] decisivo gli fu dato a Düsseldorf dal Munkáczy, sotto la cui influenza eseguì Donne che spennano oche (1872), opera che ebbe notevole successo. Nuove impressioni dal Millet e dal Courbet ricevette a Parigi, dove si trattenne dal 1873 al 1878. Ma l' ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore norvegese (Cristiania 1852 - ivi 1925). Studiò a Karlsruhe e a Berlino, dove conobbe M. Klinger; ma decisiva per il suo orientamento fu la conoscenza a Parigi degli impressionisti (1881), [...] dei quali si fece banditore in patria, in opposizione alle scuole di Düsseldorf e Monaco. Dipinse paesaggi e numerosi ritratti. Noti i soggetti di vita quotidiana drammatica: Ragazza malata (1880); Attenzione (1884); Albertine nella sala d'attesa del ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] L. Vogel di Zurigo, P. von Cornelius di Düsseldorf, J. Schnorr v. Carolsfeld di Lipsia, i quali, venuti a Roma fra il 1810 e il 1815, fondarono nel convento di S. Isidoro una confraternita artistica che si proponeva di restituire al cristianesimo l' ...
Leggi Tutto
SELLHEIM, Hugo
Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] dal 1905 al 1907 diresse la sezione ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia.
Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino della donna, studî sulla meccanica del parto, ...
Leggi Tutto
Patologo, nato l'11 giugno 1875 a Tecklenburg in Vestfalia. Dal 1911 al 1916 diresse l'Istituto di patologia generale e di anatomia patologica dell'università di Losanna e dal 1916 al 1922 l'Accademia [...] di medicina di Düsseldorf. Dall'ottobre del 1922 è titolare della cattedra di patologia generale e di anatomia patologica nell'università di Graz.
OPERE: Oltre a numerosi studî (circa 80), pubblicati in varie riviste mediche, Taschenbuch der pathol.- ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] nel 1919 si trasferì a Vienna e poi a Berlino. Nel 1921 a Düsseldorf conobbe Lissitzky ed eseguì i primi quadri astratti, che espose per la prima volta a Berlino, e che risentono decisamente dell'influsso del suprematismo e costruttivismo russo ( ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Drammen (Norvegia) il 16 giugno 1822, morto a Sandviken presso Cristiania il 13 luglio 1870. Destinato a fare il mercante, si recò in Olanda per la sua educazione; ma l'arte degli antichi [...] ; e il naturalismo schietto è proprio la qualità che lo distingue come pittore in confronto agli altri artisti della scuola di Düsseldorf. Più notevoli i suoi quadri di alta montagna norvegese; nella Galleria nazionale di Oslo, tra altri: Fra Valle i ...
Leggi Tutto
, Andrea. Schermitore italiano (n. Foligno 1993). Specialista della spada, nel 2016 ha vinto l’argento a squadre sia alle Olimpiadi di Rio de Janeiro che agli Europei di Toruń. Agli Europei di Novi Sad [...] del 2018 ha conquistato il bronzo a squadre e agli Europei di Dusseldorf del 2019 l'argento individuale. Ai Mondiali di Budapest dello stesso anno ha vinto il bronzo individuale. Nel 2022 agli Europei di Antalya ha vinto l'oro a squadre e ai Mondiali ...
Leggi Tutto
HEFFTER, August Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] alla Corte d'appello di Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processuale civile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...