BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] ).
è sicuro che sia il B. sia il fratello Fabrizio, se non dal 1695, almeno dal 1697, lavorarono per la corte di Düsseldorf, ricevendo, in qualità di pittori di corte, ovvero di teatro, uno stipendio annuo complessivo. di 900 talleri. In una lista di ...
Leggi Tutto
Dalmine
Azienda siderurgica specializzata nella produzione di tubi e bombole. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che erano stati aperti nel 1906, presso l’omonimo comune in provincia [...] di Bergamo, da Deutsch-Oesterreichische Mannesmannröhren-Werke di Düsseldorf, Società metallurgica italiana di Livorno ed E. Hannesen, che ne divenne poi il primo amministratore delegato. Nel primo dopoguerra, le quote azionarie furono cedute alla ...
Leggi Tutto
OTTO, Walter Friedrich (App. II, 11, p. 774)
Storico delle religioni, morto a Tubinga il 23 settembre 1958.
Tra gli scritti più recenti di W. O., più rilevanti sono Die Musen und der göttliche Ursprung [...] des Singens und Sagens, Düsseldorf-Colonia 1955; Die Gestalt und das Sein, ivi 1955, ove sono raccolti varî saggi precedenti sul problema del mito e del suo significato; Theophania: der Geist der altgriechischen Religion, Amburgo 1956.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano [...] una personale inclinazione verso l'impressionismo (Ponte a Weimar, 1888, Düsseldorf, Kunstmuseum); in effetti solo più tardi, attraverso l'amicizia con H. van de Velde, ebbe modo di conoscere l'arte francese impressionista e postimpressionista. ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Udine 1985). Specialista della spada, che gareggia per l’Esercito, agli Europei di Lipsia del 2010 ha vinto l’argento a squadre, a quelli di Strasburgo del 2014, a quelli di Montreux [...] del 2015, a quelli di Düsseldorf del 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya del 2022 il bronzo individuale e l'argento a squadre, a quelli di Plovdiv del 2023 l'argento individuale e a quelli di Basilea del 2024 l'oro a squadre. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
NEUSS (il nome deriva da quello dell'accampamento romano di Novaesium, ricordato nella guerra coi Batavi; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
È una delle antiche città della Germania, posta [...] presso la riva sinistra del Reno, a 4 km. dal fiume a 40 m. s. m., di fronte a Düsseldorf, nel distretto di Düsseldorf della Provincia Renana. La città ha per centro il duomo e il mercato, al quale conducono dalla stazione ferroviaria alcune vie con ...
Leggi Tutto
GEVELSBERG (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti di metallo e birra. ...
Leggi Tutto
Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; [...] Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte a Düsseldorf (1708-16). ...
Leggi Tutto
HOETGER, Bernhard
Fritz Baumgart
Scultore e incisore, nato il 4 maggio 1874 a Hörde nella Vestfalia. Apprese a intagliare il legno e a fare da scalpellino in Bunzlau, poi studiò a Dresda, Berlino e [...] Colonia. Nel 1897 entrò nell'accademia di Düsseldorf; nel 1900 si recò a Parigi ove si trattenne sino al 1907. Durante il periodo parigino fu sotto l'influenza del Rodin, di cui poi si liberò per risentirsi alternativamente di tutti gli stili venuti ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...