MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] 1691, Moratelli compose gli Intramezzi musicali (in I Florali) e la serenata a sette I Bianchi e Neri. Seguirono, sempre a Düsseldorf, i Fiori da spargersi nel giorno natale di S.A.E. serenissima Giovanni Guglielmo (19 aprile 1692), i drammi Damone e ...
Leggi Tutto
Pittore finlandese, nato il 24 ottobre 1854 a Helsinki, e ivi morto nel 1895. Appartenne alla schiera dei giovani artisti finlandesi che, sull'esempio di Edelfelt, ruppero con le tradizioni di Düsseldorf; [...] andò a Parigi, dove la sua arte subì l'influenza decisiva di Meissonier e di Fortuny. Egli fu fedele seguace della pittura di costumi storici e trattò di preferenza i soggetti in cui la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Celebre violinista ungherese, nato a Veszprém il 7 giugno 1845. Studiò sotto J. Dont e Joachim, quindi si diede a viaggiare come concertista. Nel 1863 fu primo violino nell'orchestra di Düsseldorf e nel [...] 1866 in quella di Amburgo. Nel 1868 succedette al Wieniawski nella cattedra d'insegnamento nel conservatorio di Pietroburgo, istituendovi, insieme con il violoncellista Davidov, un quartetto, e continuando ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] . In questo settore, dove nel 1931 il movimento raggiunse 2,3 milioni di tonn. a Colonia e 1,7 milioni a Düsseldorf, il traffico diretto a monte supera sempre quello diretto a valle.
A partire dalla confluenza della Ruhr e dalla congiunzione col ...
Leggi Tutto
SUDHOFF, Karl
Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] Düsseldorf, nel 1905 ebbe la cattedra di storia della medicina all'università di Lipsia, nel 1919 divenne professore ordinario e diresse l'Istituto di storia della medicina da lui fondato fino all'epoca in cui raggiunse i limiti d'età.
È uno dei più ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore umoristico tedesco, nato a Wiedensahl (Hannover) il 15 aprile 1832, morto a Mechtshausen il 9 gennaio 1908. Studiò dapprima nel politecnico di Hannover; poi passò all'accademia [...] di Düsseldorf, e per qualche tempo visse anche ad Anversa; non senza influenza sullo sviluppo della sua particolarissima forma d'arte rimasero la conoscenza e lo studio dei grandi maestri fiamminghi del realismo. Dal 1854 al 1864 circa dimorò a ...
Leggi Tutto
ISAACHSEN, Olaf Vilhelm
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato il 16 maggio 1835 in Kristiansand, morto ivi il 22 settembre 1893. Dopo studî compiuti in patria, a vent'anni, come tutti gli altri pittori [...] norvegesi, andò a Düsseldorf. Di qui nel 1858 si recò a Parigi per diventare scolaro di T. Couture, poi di G. Courbet, quindi nel 1864 tornò in patria nella regione dove era nato e della quale adorava la natura e il popolo. E fra la sua produzione ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] alla Düsseldorf state academy of art. D. è un paesaggista dalla cifra stilistica del tutto originale, costituita da associazioni cromatiche inaspettate e da un uso insolito della prospettiva che conferisce ai suoi dipinti (soprattutto tele di grande ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elbingerode, Harz, 1866 - Sankt Georgen, Stiria, 1933); figlio di un minatore, socialista, aderì al naturalismo (i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898), poi al movimento [...] neoclassico (Die selige Insel, 1909, ecc.). Direttore dello Schauspielhaus di Düsseldorf, si contrappose sia all'impressionismo del teatro tradizionale sia all'espressionismo dell'avanguardia. Pubblicò: Demetrios (1905); Canossa (1908); Preussengeist ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery [...] di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - Düsseldorf 1703) fu pittore d'interni, di paesaggi, di ritratti. ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...