Pittore, nato a Morges il 3 giugno 1842, morto a Darmstadt il 16 novembre 1921. Fu discepolo dello Schirmer a Karlsruhe e del Gude a Düsseldorf; dopo un primo soggiomo a Karlsruhe, insegnò nel 1881 all'Accademia [...] di Berlino e nel 1901 in quella di Dresda; viaggiò spesso in Italia e in Oriente. La maggior parte dei suoi lavori ritraggono paesaggi che l'artista anima di un vivo sentimento drammatico; solo più tardi ...
Leggi Tutto
Pittore (New York 1836 - Roma 1923). Studiò a New York con il pittore di genere T. H. Matteson per poi completare la sua formazione soggiornando a Parigi, a Firenze e a Düsseldorf (1856-61); nel 1866 si [...] stabilì a Roma, tornando tuttavia spesso negli USA, dove ebbe numerose commissioni pubbliche (murali per la Library of Congress a Washington, 1896-97). Sensibile e accurato vedutista, dipinse anche, con ...
Leggi Tutto
MELCHERS, Julius Gari
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Detroit (Mich.) l'11 agosto 1860, morto a Fredericksburg il 30 novembre 1932. Figlio d'uno scultore, fu inviato diciassettenne a Düsseldorf per [...] studiarvi sotto la guida del von Gebhardt e tre anni dopo passò a Parigi all'Academie Julien e a quella di belle arti. Un suo giovanile quadro di soggetto olandese, Il sermone, ottenne menzione nel Salon ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo [...] di luce, colore e movimento, verso una più ampia gamma di soluzioni formali. Opere a Berlino (Neue Nationalgalerie), Düsseldorf (Kunstmuseum), Monaco (Staatsgalerie), ecc. Tra i numerosi riconoscimenti a lui attribuiti, sono da ricordare il premio O ...
Leggi Tutto
K'obakhidze, Irakli. – Avvocato e uomo politico georgiano (n. Tbilisi 1978). Laureato in Legge presso l’Università di Tbilisi (2000) e completato (2006) l’iter di studi all'Università Heinrich Heine [...] di Düsseldorf, ha intrapreso l’attività di docenza universitaria. Negli anni successivi ha ricoperto incarichi istituzionali di rilievo: membro del Parlamento (2016-2024), ne è stato presidente (2016-19), essendo eletto nel 2015 segretario generale ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Soligo 1654 - ivi 1726 o 1727). Dopo aver lavorato nel Veneto, dal 1705 visse più che altro all'estero: nel 1709 era a Vienna (opere nel palazzo Liechtenstein), poi a Düsseldorf (Sposalizio [...] dell'Elettore con Annamaria di Toscana, Mus. di Augusta) e (1716-22) a Londra. Buon decoratore, diffuse la facile maniera veneta del tempo ...
Leggi Tutto
LINDHOLM, Berndt
Nils-Gustaf HAHI
Pittore, nato a Lovisa (Helsinki) il 20 agosto 1841, morto a Göteborg il 15 maggio 1914. Sebbene il L. fosse fra i tanti artisti nordici che studiarono intorno al 1870 [...] , di cui godette in Finlandia e in Svezia, alle tele dipinte nello stile paesistico tradizionale alla scuola di Düsseldorf. Alcuni paesaggi giovanili ne fanno un precursore della pittura realista finlandese degl'inizî del sec. XX e nello stesso ...
Leggi Tutto
Frank, Manfred
Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] di Düsseldorf e Ginevra; dal 1987 è ordinario a Tubinga. Al centro delle sue molteplici ricerche F. pone il problema della soggettività e dell’autocoscienza, analizzato nel primo Romanticismo tedesco (Das Problem ‘Zeit’ in der deutschen Romantik, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Amburgo il 25 dicembre 1856, morto in Monaco il 5 ottobre 1913. Fu autodidatta e poi discepolo del Kardorff in Amburgo e dello Schweitzer a Düsseldorf. Subì l'influsso anche dell'Österley [...] e degli acquerellisti inglesi. È suo merito aver portato l'acquerello tedesco a uno sviluppo artistico autonomo e di averne mirabilmente perfezionata la tecnica. Fu più volte in Italia; si trasferì definitivamente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Praga il 1° agosto 1830, morto a Parigi il 23 aprile 1878. Fece i suoi studî prima presso l'Accademia di Praga, poi a Monaco, Düsseldorf, Anversa, dove studiò con G. Wappers, e a Bruxelles, [...] dove fu l'allievo preferito di L. Gallait. Dal 1852 si stabilì definitivamente a Parigi, donde intraprese alcuni viaggi in Dalmazia e nei paesi vicini. Fece ritorno in patria soltanto nel 1873, dove lavorò ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...