Teologo antitrinitario ariano, nato in Maeseyck (Limburgo, Belgio) verso il 1500, morto circa il 1575. Studiò a Düsseldorf e a Colonia, schierandosi dapprima tra i riformatori luterani; se ne distaccò [...] poi e scrisse l'opera: Contra Lutheranos et totum post apostolos mundum (1532). Come sostenitore della prossima fine del mondo cagionò con la sua predicazione gravi perturbamenti in diversi paesi della ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] o politico. Nel 2002 gli è stato assegnato, dalla Japan Art Association, il Praemium Imperiale.
Vita e opere
Dal 1953 a Düsseldorf, ha studiato pittura su vetro, seguendo poi i corsi di K. O. Götz e G. Hoehme alla Staatliche Kunstakademie (1961-67 ...
Leggi Tutto
SOLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di [...] del Bergisches Land, presso la riva destra delWupper (mentre sulla sinistra si trova Remscheid), a non grande distanza da Düsseldorf e da Colonia, 225 metri sul mare, servita da molte ferrovie e da tramvie elettriche.
Già nel Medioevo Solingen ...
Leggi Tutto
Paesista, nata a Vasa il 12 dicembre 1843, morta a Helsingfors il 10 maggio 1892. Studiò prima a Helsingfors con B. Lindholm, poi a Düsseldorf e a Parigi (1876-78). I suoi paesaggi e alcune nature morte [...] ricordano il Courbet per arditezza e ampiezza del colore che raggiunge talvolta una profonda intensità drammatica. Le sue opere, considerate fra le più importanti della pittura finlandese del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
, Federica. Schermitrice italiana (n. Milano 1999). Specialista della spada, che gareggia per l’Aeronautica militare, ha vinto la medaglia di bronzo a squadre nel 2019 sia agli Europei di Dusseldorf [...] che ai Mondiali di Budapest. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha vinto la medaglia di bronzo a squadre e l'anno successivo agli Europei di Antalya e ai Mondiali del Cairo la medaglia d'argento a squadre. ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] e a New York presso N. Bel Geddes. Dal 1935 al 1953 collabora con H. Heuser e dal 1953 ha uno studio a Düsseldorf con H. Petschnigg; la ragione sociale dello studio diviene dal 1969 Hentrich-Petschnigg und Partner (HPP). Nel 1981 ha ricevuto la ...
Leggi Tutto
KRONBERG, Julius
Axel Romdahl
Pittore, nato a Karlskrona (Svezia meridionale) l'11 dicembre 1850, morto a Stoccolma il 17 ottobre 1921. Dopo avere studiato a Stoccolma, si recò a Düsseldorf, Monaco, [...] Venezia e Roma. Il suo primo grande dipinto Ninfa e Fauno, eseguito a Monaco nel 1875, suscitò grande interesse in Svezia e fu acquistato per il Museo nazionale. L'opera del K. consta principalmente di ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] capitale del Hannover (provincia prussiana) e uno dei maggiori centri della Germania di NO. Il nucleo più antico è posto sulla riva destra del fiume Leine (affluente di sinistra dell'Aller, che porta le ...
Leggi Tutto
KOLLER, Rudolf
Paul Ganz
Pittore e incisore, nato il 21 maggio 1828 a Zurigo, morto ivi il 5 gennaio 1905. Allievo a Zurigo di Joh. Jak. Ulrich e a Düsseldorf di Karl Ferdinand Sohn, viaggiò col Böcklin [...] nel Belgio e a Parigi. Terminò gli studî a Monaco presso A. Zimmermann. Ritornato nel 1851 a Zurigo, vi svolse un'ampia attività; seguì nel 1868 un primo soggiorno in Italia (Firenze, Roma, Colli Albani, ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra olandese (Winterswijk 1907 - Melbourne 1978). Dal 1938 direttore dell'orchestra municipale di Utrecht, nel 1949 passò a quella della residenza dell'Aia e nel 1974 alla sinfonica di [...] Düsseldorf. Tra gli autori a lui più congeniali, Debussy, Ravel e Bruckner. ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...