Pittore (Bernau, Selva Nera, 1839 - Karlsruhe 1924). Dopo una prima formazione come litografo, frequentò l'accademia di Karlsruhe (1859-66); soggiornò poi a Düsseldorf (1866) e a Parigi (1868) risentendo [...] profondamente dell'influenza di G. Courbet. A Monaco, dal 1870, conobbe W. M. H. Leibl e A. Böcklin; nel 1874 compì il primo di numerosi viaggi in Italia (1880; 1887; 1892), dove fu in contatto con H. ...
Leggi Tutto
MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54)
Elio Migliorini
Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] del Reno, presso il Morsbach, centro industriale e minerario d'una certa importanza con stabilimenti tessili, manifatture di tabacchi, fabbriche di stoffe e di macchine, commercio di frutta e suini. È ...
Leggi Tutto
KAMPF, Arthur
Fritz BAUMGART
Pittore e incisore, nato il 28 settembre 1864 ad Aquisgrana; vive a Berlino. Nel 1879 entrò nell'Accademia di Düsseldorf e vi studiò con P. Janssen e E. v. Gebhardt; chiamato [...] nel 1899 a Berlino, ne diresse dal 1915 sino al 1925 l'Accademia. Il soggetto delle sue opere a cui conferisce quasi sempre forme monumentali (si contano fra esse anche affreschi), è generalmente tratto ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo svedese (n. Malmö 1945), figlio della coreografa Birgit Cullberg. Ha fatto parte del Cullberg Ballet (1973-74) e del Balletto di Düsseldorf (1974-75) per poi tornare al Cullberg [...] Ballet come direttore artistico (1985-93). All'attività di ballerino ha affiancato quella di coreografo con alcune opere di forte contenuto drammatico: St. George and the dragon (1976), Soweto (1977), ...
Leggi Tutto
Struth,Thomas
Struth,Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern 1954). Tra i massimi esponenti della fotografia contemporanea, S. inizia la sua formazione presso l’accademia d’arte di Düsseldorf in ambito [...] frequentando, a partire dal 1976, i corsi di Bernhard Becher, che diede vita con il suo insegnamento alla cosiddetta scuola di Düsseldorf. Due anni più tardi S. organizza la sua prima mostra presso la galleria P.S:1 di New York esponendo una serie ...
Leggi Tutto
Scacchista statunitense (New York 1877 - ivi 1944); campione degli Stati Uniti dal 1909 al 1936; vinse i tornei internazionali di Cambridge Springs (1904), Norimberga (1906), Düsseldorf (1908), Budapest [...] (1912); noto come gran giocatore di partite simultanee (148 partite in 14 ore a Buffalo, 1917) ...
Leggi Tutto
Scultore (Geraardsbergen 1644 - Kerkrade 1730). Allievo di A. Quellinus ad Anversa, fu scultore di Carlo II di Spagna, primo scultore della città di Bruxelles e della corte di Düsseldorf. Dalle prime soluzioni [...] barocche derivate dalla scuola locale (Fontana, Musées Royaux, Bruxelles). Notevoli i ritratti di personaggi della corte di Düsseldorf (alcuni ora nell'accademia locale) e il monumento equestre del conte palatino Giovanni Guglielmo sulla piazza del ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 29 marzo 1828 e morto ivi il 23 settembre 1880. Studiò la pittura di paesaggio a Düsseldorf, in Svizzera e in Italia; e dal 1857 l'insegnò nell'Accademia delle belle [...] arti di Stoccolma. Le sue prime opere, ove è forte l'influsso della scuola di Düsseldorf e soprattutto di A. Achenbach, gli diedero grande popolarità come pittore di paesaggi svedesi. Il vivo sentimento della natura e la sicurezza della tecnica gli ...
Leggi Tutto
Pittore (Toivoniemi 1840 - Helsinki 1905). Dipinse soprattutto paesaggi il cui carattere idillico riecheggia l'interpretazione della natura finlandese propria del poeta nazionale Z. Tolpenis. Studiò a [...] Düsseldorf con G. W. Holmberg e H. Gude, e poi a Parigi. ...
Leggi Tutto
TIDEMAND, Adolph
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt [...] viaggi nelle solitarie vallate della sua patria lo indussero a diventar pittore di vita popolare. Ritornato nel 1845 a Düsseldorf, vi rimase tutta la vita come professore all'accademia; tuttavia viaggiò molto, recandosi quasi ogni estate in Norvegia ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...