Pittore (Breslavia 1808 - Karlsruhe 1880). Autore di paesaggi carichi d'atmosfera (Castello, 1828; Paesaggio dell'Effel, 1875, Düsseldorf, Kunstmuseum, prestiti della Nationalgalerie di Berlino), fu indirizzato [...] alla pittura storica da W. Schadow, che seguì a Düsseldorf nel 1826. Trattò con enfasi e toni allusivi temi eroici, della storia nazionale e delle lotte di religione (Il ritorno del crociato, 1835, Bonn, Rheinisches Landesmuseum; Predica hussita, ...
Leggi Tutto
Pittore (Wesel 1835 - Roma 1898), allievo di J. Schnorr a Dresda e di W. Shadow a Düsseldorf. In Italia (1866-71) studiò soprattutto Raffaello e Michelangelo, e si indirizzò verso la pittura decorativa [...] monumentale. Lavorò per case ed edifici pubblici di Berlino (Le età artistiche, mosaici sulla facciata del Kunstgewerbe-Museum, ecc.). Anche il fratello Eduard (1818-1878) fu pittore ...
Leggi Tutto
DERWALL, Jupp
Luca Valdiserri
Germania. Würselen, 10 marzo 1927 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Alemannia Aachen, Fortuna Düsseldorf, Schaffausen • In nazionale: 2 presenze (esordio: [...] 1° dicembre 1954, Inghilterra-Germania Ovest, 3-1) • Carriera di allenatore: Fortuna Düsseldorf, nazionale Germania Ovest (commissario tecnico, 1978-84), Galatasaray (1984-88) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980)
Si è preso da allenatore le ...
Leggi Tutto
Pittore (Jülich 1807 - Karlsruhe 1863). Studiò con C. F. Lessing e F. W. von Schadow all'accademia di Düsseldorf, dove fu poi professore (1830-53); in seguito diresse la Scuola di belle arti di Karlsruhe. [...] Viaggiò in Francia, Svizzera e Italia (1839-40). Dipinse paesaggi, spesso con figure bibliche (Paesaggio romantico, 1828, Paesaggio alpino, 1837, entrambi a Düsseldorf, Kunstmuseum). ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] Berlino e filosofia e letteratura a Halle e Tubinga; servì poi nell'esercito austriaco e fu ferito alla battaglia di Wagram; nel 1813 entrò nell'esercito russo. Accompagnò poco dopo il generale Tettenborn ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Lovisa, Helsinki, 1841 - Göteborg 1914). Deve ai paesaggi dipinti nello stile tradizionale della scuola di Düsseldorf la sua popolarità in Finlandia e in Svezia, ma anche alle opere ispirate [...] all'arte francese (a Parigi dimorò nel 1873-74) ...
Leggi Tutto
Pittore (Torino 1818 - ivi 1887), fratello di Enrico. Si formò soprattutto alla scuola di A. Achenbach, a Düsseldorf. Dipinse marine; dal 1869 fu direttore della pinacoteca di Torino, dedicandosi anche [...] a ricerche su antichi maestri piemontesi ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Langensalza 1856 - Bonn 1925), direttore del policlinico chirurgico di Bonn (1882) e poi delle Krankenanstalten di Düsseldorf (1906). Noto per avere ideato una particolare tecnica di gastrotomia [...] (fistole di W.) intesa a permettere l'introduzione dei cibi direttamente nello stomaco in caso di ostruzione dell'esofago e per avere indicato l'uso dell'anestesia a gocce con etere solforico ...
Leggi Tutto
GEBHARDT, Eduard von
Fritz Baumgart
Pittore, nato nel giugno 1838 in St. Johannis in Estonia, morto nel 1925 a Düsseldorf. Negli anni 1855-57 allievo dell'accademia di Pietroburgo, compì poi viaggi [...] anima. Suoi dipinti sono in tutti i grandi musei tedeschi; la sua principale opera fu eseguita a fresco nella Friedenskirche in Düsseldorf.
Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; H. W. Hupp, E. v. G., in Zeitschr. f ...
Leggi Tutto
VAUTIER, Benjamin
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 27 aprile 1829 a Morges, morto il 26 aprile 1898 a Düsseldorf. Studiò col Glardon a Ginevra e con lo Schadow e R. Jordan a Düsseldorf, dove si stabilì [...] definitivamente. La sua larga fama presso i contemporanei è dovuta al realismo accurato e al carattere alquanto sentimentale delle sue scene di vita contadinesca dello Schwarzwald, dipinte con colori fini ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...