Lohr, Christiane
Löhr, Christiane. – Artista tedesca (n. Wiesbaden 1965). All’Accademia d’arte di Düsseldorf, a partire dal 1996, frequenta i corsi di Jannis Kounellis. L’arte povera di cui quest’ultimo [...] è uno dei più noti rappresentanti, come l’opera di Joseph Beuys e il movimento del Naturkunst, influenzano la ricerca artistica di L. che tuttavia si sviluppa in modo del tutto originale. L. infatti crea ...
Leggi Tutto
WESEL (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Halls Möhle
Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del [...] e frontoni. Il Berliner Tor (1718) e il Clever Tor (1700) sono opere notevoli dell'arte barocca seriore. Nel Niederrheinisches Museum collezioni di storia patria.
Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, II, i, Düsseldorf 1892. ...
Leggi Tutto
Artista ceco (n. Liberec 1941). Trasferitosi in Germania (1948), si è formato a Krefeld e Düsseldorf. Dal 1962 a Berlino si è dedicato alla pittura ditirambica, sulla quale nel 1966 ha pubblicato anche [...] un manifesto. Dedicatosi poi a temi militareschi e a paesaggi, dal 1981, suggestionato dal "primitivismo" cubista, ha sperimentato la scultura, trasferendo sui soggetti naturalistici e mitologici i colori ...
Leggi Tutto
Pittore (Schneidemühl 1915 - Colonia 2005). Studiò all'Accademia di belle arti di Berlino e di Düsseldorf. Dopo una prima esperienza figurativa di matrice espressionista, fu, con K. O. Götz a Francoforte [...] (1952), tra i promotori del gruppo di tendenza tachista Quadriga. Dal 1956, i densi e accesi impasti materici inglobarono frammenti di materiali eterogenei (Rubyrr 1957-58, Colonia, Museum Ludwig) che, ...
Leggi Tutto
Pittore svizzero (Basilea 1827 - San Domenico di Fiesole 1901), allievo di O. W. Schirmer a Düsseldorf, poi di A. Calame a Ginevra. Viaggiò in Belgio e in Francia; soggiornò a Roma (1850-57 e 1862-66). [...] Si dedicò dapprima al paesaggio, si orientò poi verso un classicismo tutto evocativo e letterario, pieno di contenuti mitici e allegorici. A Monaco (1859) ebbe successo col quadro Pan. Divenuto professore ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] , che, separatasi dal marito, convisse con lui fino al 1839 quando egli sposò la giovanissima Marianne Niemeyer. A Düsseldorf, che albergava in quegli anni un'eletta schiera di giovani ingegni (vi primeggiavano il poeta Friedrich von Üchtritz, i ...
Leggi Tutto
Pittore (Zám, Ungheria, 1846 - Charenton 1879), allievo di P. Böhm; studiò poi anche a Vienna e a Düsseldorf; infine si stabilì in Francia (1872). Influenzato dalla scuola di Barbizon, dipinse soprattutto [...] paesaggi. Opere nei musei di Budapest, Düsseldorf, ecc. ...
Leggi Tutto
Keifer, Anselm
Keifer, Anselm. – Artista tedesco (n. Donaueschingen 1945). Dal 1970 al 1972 è a Düsseldorf e lavora nello studio di Joseph Beuys. Ai primordi del suo percorso artistico guarda alla pittura [...] e alla scultura per poi passare alla realizzazione di una sorta di medium tra le due componendo installazioni con materiali poveri, collages, immagini fotografiche. Dopo aver creato scandalo negli anni ...
Leggi Tutto
KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] (15.200 occupati nelle industrie tessili, 6400 in quelle meccaniche). Molte linee ferroviarie fanno capo a Krefeld (per Düsseldorf, Hamborn, Neuss, München-Gladbach). Esiste anche un aeroporto (Flugplatz Krefeld-Bockum).
Nei pressi di Krefeld il 23 ...
Leggi Tutto
Pittore finlandese (Palsböle, Åland, 1846 - Jomah Hof, Åland, 1874). Studiò in patria, a Stoccolma e a Düsseldorf. Fu considerato uno dei più brillanti pittori di genere del suo paese. Trattò specialmente [...] temi folcloristici (Sposa contadina delle Åland, Scena nuziale) ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...