Pittore (Elverum 1849 - Oslo 1929). Allievo di J. F. Eckersberg, si perfezionò a Düsseldorf, Monaco e Parigi. Abile paesaggista vicino alle soluzioni della scuola di Barbizon, dopo il 1890, rifacendosi [...] all'antica arte popolare del suo paese, trovò lo spunto a una vasta opera di decoratore che lo rese celebre (disegni illustranti la saga dei re di Norvegia di Snorre Sturluson, 1896-1900; cartoni per gli ...
Leggi Tutto
Regista e attore tedesco (Berlino 1890 - Gottinga 1967); attore a Berlino e a Düsseldorf (dove esordì anche nella regia), successivamente (1926-32) si affermò con le regie di Neidhart von Gneisenau di [...] Goetz, di Verbrecher e di Elisabeth von England di Bruckner al Deutsches Theater diretto da Max Reinhardt. Fu poi direttore della Volksbühne di Berlino, dal 1934 del Deutsches Theater e dei Kammerspiele, ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Langewiesen, Turingia, 1746 - Aschaffenburg 1803). Chiamato nel 1774 da Jacobi a Düsseldorf perché collaborasse alla sua rivista Iris, la visione delle opere d'arte raccolte nella locale [...] galleria lo indusse a un lungo, decisivo viaggio in Italia (1780-83). Tornato in Germania, dal 1786 fu quasi ininterrottamente fino alla morte al servizio del principe elettore di Magonza, negli ultimi ...
Leggi Tutto
GUT NICK, Paul
Astronomo, nato il 12 gennaio 1879 a Hitdorf sul Reno (Düsseldorf). Studiò a Bonn matematica, fisica e astronomia e si laureò nel 1903. Nel 1906 fu nominato osservatore della Specola reale [...] di Berlino; nel 1914 ebbe il titolo di professore, nel 1916 la cattedra a Berlino dove nel 1921 fu nominato professore e direttore della Specola universitaria di Berlino-Babelsberg. Accademico pontificio ...
Leggi Tutto
Ingegnere tedesco (Herford 1905 - Colonia 1956). Professore onorario di fisica applicata all'univ. di Düsseldorf (1949). Sono fondamentali le sue ricerche di ottica elettronica: con E. Ruska ha realizzato [...] (1931-32) il primo microscopio elettronico ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Laasphe, Vestfalia, 1928 - Berlino 2014). Ha studiato arte a Monaco e a Düsseldorf e filosofia all'università di Colonia. Membro fondatore del Gruppo Zero (1958-66), dal 1974 al 1993 ha [...] diretto il Center for advanced visual studies del MIT di Cambridge (Mass.). Ha realizzato pitture, sculture, installazioni e video incentrati sulla sperimentazione di fenomeni ottici e meccanici ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (n. Zell am Harmersbach 1958). Dopo aver studiato fotografia alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guida di Bernd e Hilla Becher, R. ha sviluppato, a partire dalla metà degli anni [...] Ottanta, una ricerca seriale e multiforme che, pur nella diversità degli approcci al mezzo, ha mantenuto costante l'attenzione sulla fotografia come strumento analitico e documentario. Dai ritratti immaginati ...
Leggi Tutto
Città della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), 30 metri s. m., sulla destra del Reno, a 3 km. dal fiume, al limite nord della zona industriale renana, 15 km. a nord di Ruhrort. Il luogo [...] ha importanza esclusivamente industriale; nei pressi è diffusa l'estrazione del carbone e la lavorazione del ferro e non mancano industrie minori (confezioni di sigari, filati, vernici, lacche). Gli abitanti, ...
Leggi Tutto
SCHENK, Eduarn von
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] del dipartimento della giustizia a Monaco. Nel frattempo erano avvenuti i due fatti più importanti della sua vita: il passaggio al cattolicismo (1817) e il viaggio in Italia (1822), durante il quale conobbe ...
Leggi Tutto
VELBERT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Cittadina industriale della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), posta a 7-8 km. dalla riva sinistra del fiume Ruhr, 246 m. s. m., a NO. di Wuppertal, [...] (fabbriche di serrature). La città è un poco in disparte dal traffico, ma si ricollega all'importante linea ferroviaria Düsseldorf-Wuppertal per mezzo d'una ferrovia secondaria, che parte dalla stazione di Vohwinkel (km. 18). Gli abitanti, che erano ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...