DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] , Roma 1747, p. 30; F. Vezzosi, Iscrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 301-313; I. Döllinger-H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeitenin der römisch-katholischen Kirche, I, Nordlingen 1889, pp. 30 s., 53, 113; L. von ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] , Parigi 1873; E. Berardi, De Episcopo, Bologna 1891.
Per ciò che riguarda l'origine dell'episcopato, v.: I. Döllinger, Christenthum und Kirche in der Zeit der Grundlegung, Ratisbona 1860; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] ad Indicem. Più numerosi i riferimenti al D. nelle raccolte documentarie relative al periodo 1858-1878. In partic. Quirinus [I. von Dollinger], Lettersfrom Rome on the Council, London 1870, pp. 170, 202, 562 s.; L. Thouvenel, Le secret de l'Empereur ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] F. O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche, Nordlingen 1889, I, pp. 153-167; R. Coulon ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] cui è ormai comune e costante il consenso dei fedeli. Pio IX mirava essenzialmente alle posizioni del tedesco Döllinger, fautore di una teologia largamente autonoma dalla Santa Sede. Nel magistero pontificio dell'Ottocento, restano significativi due ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] un buon panorama offrono Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, passim e I. v. Döllinger-Fr. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche... I, Nördlingen 1889, passim. In particolare: per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ricostruzione della storia esterna, del carattere della Ratio, della posizione dell'A. è data da I. v. Döllinger-Fr. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche... mit Beiträgen zur Geschichte und Charakteristik ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] P. Wendland, ivi 1916 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Hippolytus Werke, III), pp. 245-52, 283-84.
I. von Döllinger, Hippolytus und Kallistus, oder die Römische Kirche in der ersten Hälfte des dritten Jahrhunderts, Regensburg 1853.
G.B ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Paris 1891, p. 276; Beiträge zur polit., kirchlichen und Cultur-Geschichte..., a cura di J. J. I. Döllinger, Wien 1882, pp. 310-329; Uchańsciana czyli zbiór dokumentów wyiaśniaiacych zycie i dzialainość Jakóba Uchanskiego, arcybiskupa gnieznienskiego ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nel sentimento religioso dell'asceta di Napoli rispondenze d'anima che lo staccavano senza pentimenti dal pietismo protestante; altri, Gioberti, Döllinger, se ne infastidivano. Per essi A. non è il tecnico della penna, non riferisce il molto che egli ...
Leggi Tutto