PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Monumenta Conciliorum generalium seculi decimi quinti, I-IV, Wien-Basel, 1857-1936, ad ind.; J.J.I. von Döllinger, Materialien zur Geschichte des fünfzehnten und sechzehnten Jahrhunderts, Regensburg 1863, pp. 403-413; Statuti dell’Università e Studio ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , Josef Delaias Beteiligung am Neubau des Domes von Brixen, in Der Schlern, XLIV (1970), pp. 309-14 (per Giuseppe Carlo); I. Dollinger, Zentralbauten in Tirol, Innsbruck 1972, pp. 40 s. e 43 s., 103-106 (per Giuseppe Carlo); E. Egg, Kunst in Tirol ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Gio. de’ Medici, Roma 1752, pp. 136 s, 170 s., 297 s., 348, 380, 410 s., 452 s., 488 s.; I. von Döllinger, Beiträge zur politischen, kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, I, Regensburg 1862, pp. 547, 583 s., 598; P.O ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] F. O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche, Nordlingen 1889, I, pp. 153-167; R. Coulon ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] di storia ecclesiastica alla Sapienza in seguito alle polemiche relative agli «indirizzi» pro e contro il teologo tedesco Ignaz Döllinger e al giuramento di fedeltà al re d’Italia da parte del corpo docente (Effemeridi romane, cit., pp. CCCIII ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] , pp. 503 s.; G. Catalano, De Magistro Sacri Palatii Apostolici libri duo…, Romae 1751, pp. 158-160; I. Döllinger - F.H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeit in der römischkatholischen Kirche seit dem 16. Jahrhundert, Nördlingen 1889, I, pp. 582 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] un buon panorama offrono Fr. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, passim e I. v. Döllinger-Fr. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche... I, Nördlingen 1889, passim. In particolare: per ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ricostruzione della storia esterna, del carattere della Ratio, della posizione dell'A. è data da I. v. Döllinger-Fr. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche... mit Beiträgen zur Geschichte und Charakteristik ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] partiti il 17 luglio in seguito aderirono uno dopo l’altro alla definizione. Soltanto uno sparuto gruppo di discepoli di Döllinger, scavalcando il maestro e risoluti nel voler respingere il dogma, dette vita, ancora vivo Pio IX, a una comunità divisa ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Paris 1891, p. 276; Beiträge zur polit., kirchlichen und Cultur-Geschichte..., a cura di J. J. I. Döllinger, Wien 1882, pp. 310-329; Uchańsciana czyli zbiór dokumentów wyiaśniaiacych zycie i dzialainość Jakóba Uchanskiego, arcybiskupa gnieznienskiego ...
Leggi Tutto