CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), pp. 521 s.; J. J. I. v. Döllinger, Beiträge zur politischen,kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, I, Regensburg 1862, pp. 271, 281, 285, 290, 292 s., 304 ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] che constati presso di loro il traducianesimo.
Del Liber supra Stella esistono solo le edizioni parziali di I. von Döllinger (Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, II, München 1890, pp. 52-84) e di Ilarino da Milano, in Aevum, XIX ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] . 658 s.; L. Cardella, Mem. stor. de' cardin. della S. R. C., II, Roma 1793, pp. 297-299; I. Dollinger, Beiträge zur politischen,kirchl. und Cultur-Geschichte, III, Wien 1882, p. 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des grossen Schismas ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] , pubblicata prima nella Positio... B. Summarium, 1675, n. 30, pp. 118-131, poi a parte a Lovanio nel 1753; anche da Döllinger e Keusch, Die Selbstbiographie der Kard B., Bonn 1887; e da Le Bachelet, B. avant son Cardinalat, Parigi 1911, pp. 442-64 ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] e avevano meno alterato il loro carattere primitivo.
Fonti: Mosheim, De beohardis et beguinabus commentarius, Lipsia 1790; I.V. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte im Mittelalter, Monaco 1890, p. 376 segg. e p. 702 segg.; P. Fredericq, Les ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] δογματιική di Eutimio Zigabeno (in Patrol. Graeca, CXXX).
Bibl.: J. C. Wolf, Historia bogomilorum, Wittenberg 1712; I. v. Döllinger, Beiträge zur Sektengesch. des M. A., I, Monaco 1890; C. Schmidt, Histoire et doctrine de la secte des cathares ou ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] Bonn 1883-85, p. 309 segg.; Chr. E. Luthardt, Geschichte der christl. Ethik, Lipsia 1888-93; J. von Döllinger e Fr. H. Reusch, Gschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche, Nördlingen 1889; E. Sieffert, in Realencyklopädie für ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] in urbe Roma, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d'Italia, LV, pp. 196 ss.; I. Döllinger, Das Kaisertum Karls d. Gr. und seiner Nachfolger, in Münchner Historisches Jahrbuch, 1865, pp. 330-333; Ch. Bayet, L'élection de Léon ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] nel 1869 comunicò il ritrovamento della tavola clesiana), i poeti Arnaldo Fusinato e Aleardo Aleardi, il teologo Ignaz von Döllinger, i letterati Giovan Pietro Vieusseux e Angelo de Gubernatis, il giornalista Carlo Tenca e il poeta Giosue Carducci ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] . de Bakker, Bibliothèque des écrivains de la Compagnie de Jésus, s. 3, Liège 1856, pp. 136 s.; J. J. von Dollinger, Beiträge zur politischen, kirklichen und Kulturgeschichte der sechs Lerzen Jahrunderte, III, Wien 1882, pp. 10 ss.; F. H. Reusch, Der ...
Leggi Tutto