. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] ., IX; Liber sententiarum Inquisitionis Tolosanae, in Limborch, Historia Inquisitionis, Amsterdam 1692, pp. 360-363; J. v. Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, Monaco 1890, I, 94 segg., 98 segg.; Bernardo Guidonis, Practica ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] partiti il 17 luglio in seguito aderirono uno dopo l’altro alla definizione. Soltanto uno sparuto gruppo di discepoli di Döllinger, scavalcando il maestro e risoluti nel voler respingere il dogma, dette vita, ancora vivo Pio IX, a una comunità divisa ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] , pp.III-XII; F. H. Reusch, Der Index der verbotenen Bacher, II, Bonn 1885, pp. 309, 315-317; I. V. Döllinger-F. H. Reusch, Geschichte der Moralstreitigkeiten in der römisch-katholischen Kirche..., I, Nördlingen 1889, pp. 35,39, 599; C. Somniervogei ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] de Retz, Paris 1878, I, pp. 297 ss.; II, pp. 463-75; I. Ciampi, Innocenzo X, Roma 1878, pp. 154 s.; I. von Döllinger-F. H. Reusch, Gesch. der Moralstreitigkeiten in der römisch-kathol. Kirche, Nördlingen 1899, pp. 604 s.; L. von Pastor, St. dei papi ...
Leggi Tutto
È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] , o, per dir meglio, dell'opportunità della sua definizione dogmatica; oltre agli strascischi del Vecchio Cattolicismo, intorno al Döllinger.
Sulla fine del secolo scorso e al principio del presente, sorse - in terreno prima filologico e storico, poi ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] invece, tra cui A. von Harnack (Dogmengeschichte, I, Tubingen 19094, p. 744; Harnack concorda invece con la posizione di Döllinger in Die älteste uns im Wortlaut bekannte dogmatische Erklärung eines römischen Bischofs, Berlin 1923, pp. 51-52) e M ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] rari esempi di decorazione in s. di soggetto profano, ricostruito con calchi nel Municipio (la scena della lotta leggendaria tra Hans Dollinger e l'unno Krako al tempo delle invasioni ungare e la figura a cavallo del re Enrico I); i pezzi conservati ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] politica italiana di Enrico III, nella Rivista storica italiana di Chabod, e una impegnata recensione del libro di Dollinger sulle classi rurali in Baviera, nei livornesi Quaderni di cultura e storia sociale appena fondati da Passerin d’Entrèves ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] l'interim di Augusta, Giulio da Milano, Michele Serveto, il cardinale da Trani e Giulio III, e qualche polemica con I. Dollinger e M. Budinger, sull'interpretazione della visione di Dante e sulla figura di don Carlos, ed in difesa dell'opera Il primo ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] (1886), p. 306; L. Tassi, Cenni cronologico-biografici della osservante provincia picena, Quaracchi 1886, p. 72; I. von Döllinger, Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, II, München 1890, p. 491; C. Mariotti, Breve istoria del b. Tommaso da ...
Leggi Tutto