• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [47]
Religioni [42]
Storia [20]
Storia delle religioni [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] a livello di un ispessimento che presenta la membrana di Descemet alla periferia della cornea (anello tendineo di Döllinger). All'interno della porzione meridionale si trova una porzione reticolare, formata da cordoni muscolari che s'incrociano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Italicum, II, Luteciae Paris, 1689, pp. 443-544; L. d'Achery, Spicilegium, I, Parisiis 1723, pp. 763-801; I. Döllinger, Beiträge zur politischen,kirchlichen und Cultur-Geschichte, III, Wien 1882, pp. 361 s.; Dietrich von Nieheim (Theodericus de Nyem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che trovò voce nella pubblicazione sul "Rinnovamento" di un indirizzo di adesione alle tesi antinfallibiliste di Ignaz Döllinger(102). Tuttavia per quanto riguardava i rapporti verso le autorità italiane Trevisanato si attenne alla linea adottata ... Leggi Tutto

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] giuridica, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo (a cura di R. Bordone e J. Jarnut), Bologna 1988, pp. 71-98. Dollinger, P., Les villes allemandes au Moyen Age, in AA.VV., La ville, vol. I, Bruxelles 1954, pp. 445-465. Ennen, E., Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] il titulus Equitii. Per quanto riguarda la collocazione geografica, propendono per un’origine occidentale J.J. von Döllinger, Die Papstfabeln des Mittelalters. Ein Beitrag zur Kirchengeschichte, München 1863; A. Graf, Roma nella memoria e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Piero Treves Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] , così ebbe compagno nel viaggio in Germania del '41 G. L. Morelli; e a Monaco non soltanto strinse amicizia con Döllinger e Schelling, ma si fece visitare gli occhi dal celebre Walther, il cui relativamente ottimistico "ragguaglio" (Ibid., pp. 30 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ITALIA RISORGIMENTALE – ARMISTIZIO DI SALASCO – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Gino (6)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , Venezia 1847, pp. 175-79. A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 146, 156, 160-85. J.I. von Döllinger, Beiträge zur politischen, kirchlichen, und Cultur-Ge-schichte der sechs letzten Jahrhunderte, II, Regensburg 1863, pp. 335-44. V. Tizzani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

L'università

L'Unificazione (2011)

L’università Ilaria Porciani Mauro Moretti Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] tensioni interne di matrice anche religiosa – «nell’aprile 1871 molti professori inviarono un indirizzo di solidarietà a Döllinger, che aveva rifiutato di sottoscrivere il dogma dell’infallibilità pontificia» (Polenghi 1993, p. 387) – e la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] 1935) di H. v. Srbik. Altro indirizzo quello cattolico. Il futuro capo spirituale dei Vecchi Cattolici, J. v. Döllinger, aveva sostenuto nella sua Reformation, ihre innere Entwicklung und ihre Wirkungen (1840) che la Riforma era stata seguita in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali