• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [10]
Filosofia [10]
Archeologia [8]
Temi generali [7]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia [4]

cliche

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] sul piano acquisizionale (➔ acquisizione dell’italiano come L2) e su quello della traduzione, data la forte dipendenza del cliché dalla doxa e dal contesto culturale (ital. fuga all’inglese, ingl. French leave, ecc.) legati a una lingua: da qui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – FRANÇOIS RABELAIS – FIGURA RETORICA – PIERRE LAROUSSE – LINGUA ITALIANA

VEIOVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis) A. M. Colini Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] ; A. Stazio, Sul culto di Veiove in Roma, in Rend. Acc. Napoli, n. s., XXIII, 1946-48, pp. 137-47 (rec.: F. Castagnoli, in Doxa, III, 1950, p. 79); M. Schuster, in Pauly-Wissowa, VIII A, 1955, c. 600-610, s. v. Veiovis; R. Bartoccini, Il Veiovis di ... Leggi Tutto

patria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

patria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] , l’espressione amore della patria acquisisce uno statuto non solo affettivo e va oltre il semplice requisito morale di una doxa ereditata: diventa un movente dell’azione politica e una molla della riflessione di M. nella storia, anche quando non si ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patria (1)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giulio Nicola Parise Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] 1953, ad Indicem. Ulteriori notizie sono state desunte da Studi etruschi, I (1927), pp. 430, 432, 437; II (1928), p. 737; VI (1932), p. 563;XVI(1942), pp. 450-451. I giudizi di M.Pallottino sui contributi del B. in Doxa, III (1950), pp. 29 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sofisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sofisti Aldo Brancacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] nell’eleatismo la contraddizione figura come dato inficiante la realtà-verità della sfera in cui si ravvisa (la doxa e conseguentemente il linguaggio), per Protagora la contraddizione è il dato ineliminabile della realtà, che proprio per questo ... Leggi Tutto

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] int. di studi longobardi (Spoleto 1952, pp. 137-152), e quelle per l'archeologia e l'arte cristiana antica e medievale, in Doxa (III[1950], pp. 67-160; IV [1951], pp. 5-58), l'esposizione delle varie teorie sulle origini dell'arte bizantina (Corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] e non sa cosa fare di quel che resta della sua esistenza. Tra la repressione del regime di Grenuord (controllato dalla misteriosa Doxa) e i continui attentati, minimizzati dai notiziari televisivi, c’è spazio anche per la storia d’amore di George con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

TAGLIACARNE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACARNE, Guglielmo Maria Letizia D'Autilia TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò a Milano, [...] (FOA), dal Comitato nazionale per la produttività e dal Comitato interministeriale per la ricostruzione con la collaborazione della Doxa. L’attività di indirizzo e coordinamento dell’AISM, con la costruzione di relazioni intense con l’American ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PIERPAOLO LUZZATTO FEGIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACARNE, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34) A. Pra. Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] von Selle, Bibliographie zur Geschichte der Schrift bis in das Jahr 1930, Linz 1935; A. Pratesi, Paleografia latina, in Doxa, II (1949), pp. 167-79, 193-218. Si vedano inoltre i periodici Revue d'histoire ecclésiastique, International Bibliography of ... Leggi Tutto
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI MERCATI – GIORGIO CENCETTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] Olimpiadi, Milano 1959. Per l'alfabeto e la lingua: Rivista di epigrafia etrusca, in Studi etruschi; M. Pallottino, in Doxa, III (1950), p. 29 e segg.; F. Slotty, Beiträge zur Etruskologie, Heidelberg 1952; M. Pallottino, Testimonia Linguae Etruscae ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA ETRUSCA – ANFITEATRO ROMANO – FOTOGRAFIA AEREA – ETÀ DEL BRONZO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dòxa
doxa dòxa s. f. – Traslitterazione del gr. δόξα, che significa in genere opinione, credenza, fama. Nella gnoseologia greca classica, designa quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, non possiede la certezza obiettiva...
spannometria
spannometria s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio secondo le probabilità» […] è di facile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali