• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [12]
Biografie [4]
Neurologia [3]
Anatomia [2]
Patologia [3]
Biologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]

NEUROPSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO

XXI Secolo (2010)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] due pazienti con disturbi isolati della lettura (alessia) e della scrittura (agrafia) conseguenti a danno cerebrale. Secondo Déjerine il riconoscimento delle singole lettere che compongono una parola scritta si attua nei centri visivi occipitali; le ... Leggi Tutto

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] Flatau e L. Jacobson, Handbuch der Anatomie und vergleichenden Anatomie des Centralnervensystems der Säugetiere, Berlino 1899; J. Dejerine, Anatomie des centres nerveux, Parigi 1895-1901; A. v. Gehuchten, Les centres nerveux cérébro-spinaux, Lovanio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] spinale (tipo poliomielitico). In qualche caso, oltre o invece delle cellule delle corna anteriori possono essere colpite le fibre nervose periferiche che da esse si dipartono e aversi il tipo polinevritico della malattia (J. J. Déjerine, A. Thomas). ... Leggi Tutto

MEDEA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEA, Eugenio Giuseppe Armocida – Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] presso gli ospedali parigini Pitié e Salpêtrière, alla scuola di illustri neuropsichiatri (fra cui J. Babinski, J. Déjerine, P. Marie, V. Magnan), iniziò a orientare prevalentemente i suoi interessi di ricercatore nel vasto settore della ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GIUSEPPINA PIZZIGONI – METODO SPERIMENTALE – DEVIANZA SOCIALE – JOSEPH BABINSKI

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] dettagliate di pazienti con un disturbo acquisito della lettura risalgono alla fine del 19° secolo, a opera di J. Déjerine, e riguardano proprio un caso di dislessia pura e uno di dislessia con disgrafia. Sulla base delle rispettive localizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

ATASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] con hyperextensio hallucis); la scoliosi del tratto dorsale della colonna; la mancanza dei riflessi tendinei inferiori; i disturbi subiettivi e obiettivi della sensibilità. Bibl.: J. Dejerine, Sémiol. des affect. du syst. nerv., Parigi 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTONIA MUSCOLARE – CERVELLETTO – J. DEJERINE – ALCOOLISMO – SCOLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATASSIA (4)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] 1, pp. 304-30; 2, pp. 203-22; 323-56; L. Lichteim, On aphasía, ibid., 7 (1885), pp. 433-84; J.-J. Dejerine, Contribution à l'étude anatomo-pathologique et clinique des différentes variétés de cécoté verbale, in Mémoires de la Société de Biologie, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] Per la cura è raccomandabile: riposo assoluto, compresse fredde sul cranio, salassi, iniezioni di eccitanti generali. Bibl.: J. Dejerine, Sémiologie des affections du système nerveux, Parigi 1926, G. H. Roger, F. Widal, P.-J. Tessier, Nouveau traité ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

GUIZZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935) Stefano Arieti Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] del processo morboso l'atrofia progressiva congenita di tutto il neurone sensitivo, osservazione più tardi confermata da J.J. Déjerine (Le alterazioni dei nervi periferici e dei ganglii spinali in un caso di malattia di Friedreich e loro rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche. Antichità Le indagini di paleopatologia [...] Nello stesso secolo la scuola francese, spec. con Guillaume-Benjamin Duchenne, Jean-Martin Charcot e Jules Déjerine, descrisse numerose patologie come entità nosologiche: l’atrofia muscolare, la sclerosi multipla, la polineuropatia interstiziale, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali