• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [12]
Biografie [4]
Neurologia [3]
Anatomia [2]
Patologia [3]
Biologia [2]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]

LANDOUZY, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOUZY, Louis Arturo Castiglioni Medico, nato a Reims il 27 marzo 1845, morto a Parigi il 9 maggio 1917. Si laureò a Parigi nel 1876 e divenne nel 1880 professore di terapia alla facoltà medica. Si [...] tedeschi malattia di Weil). La miopatia atrofica progressiva a tipo scapolo-omerale porta il nome di paralisi di Landouzy-Dejerine. I suoi studî più importanti sono: De la myopathie atrophique progressive (Parigi 1880); Èléments d'anatomie et de ... Leggi Tutto

AFASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione [...] afasie v. A. Souques, in Revue neur, agosto 1928; B. Bastian, A treatise on aphasie and other speech, Londra 1898; I. Déjerine, Sémiologie des affections du syst. nerveux, Parigi 1928; Mingazzini, Anat. clin. dei centri nerv., Torino 1913; K. Monakow ... Leggi Tutto
TAGS: AFASIA DI WERNICKE – CAPSULA INTERNA – FISIOPATOLOGICA – CORPO STRIATO – NEUROLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFASIA (5)
Mostra Tutti

AGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agrafia consiste nella perdita del ricordo delle immagini motorie necessarie per trasformare in simboli grafici i suoni verbali. L'agrafico puro conserva integro tutto il resto del linguaggio; può talvolta [...] del piede di detta circonvoluzione (in destrimani), senza che in vita il paziente avesse presentato alcun disturbo disgrafico. Dejerine, che ha sempre combattuto l'esistenza di un centro grafico, ricorda essere la scrittura niente altro che una ... Leggi Tutto
TAGS: DEJERINE – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRAFIA (2)
Mostra Tutti

atrofia

Dizionario di Medicina (2010)

atrofia Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli [...] intraneurale. Le a. cerebellari, di tipo degenerativo parenchimatoso, sono rappresentate soprattutto dalla a. olivopontocerebellare di J. Déjerine e A. Thomas e dalla a. olivorubrocerebellare di J. Lhermitte e Lejonne. Per le a. neurogene e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atrofia (2)
Mostra Tutti

EMIPLEGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] 'osserva quando è leso anche il terzo posteriore del segmento posteriore della capsula interna, unitamente, secondo I. Dejerine, alla parte adiacente del talamo ottico; l'interessamento di questo ultimo può provocare dolori violentissimi e indomabili ... Leggi Tutto
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEO – EMORRAGIE CEREBRALI – NERVO OCULOMOTORE – PTOSI PALPEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMIPLEGIA (1)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] di una via piramidale, in casi di aplasia congenita o di lesione prenatale della via controlaterale (v. Déjerine, 1901; v. Verhaart, 1950) e dei contingenti corticospinali omolaterali nelle emisferectomie, sono confermati dai risultati chirurgici ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

NEVRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî) Giovanni Mingazzini Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] il cui arco passa per il nervo leso. Una forma speciale è la nevrite interstiziale ipertrofica di Dejerine e Sottas non infiammatoria, ma dipendente da lesioni embrionali. Le sue caratteristiche sono, anatomopatologicamente, lesioni dei nervi ... Leggi Tutto

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] .J., TRANEL, D., HICHWA, R.D., DAMASIO, A.R. (1996) A neural basis for lexical retrieval. Nature, 380, 499-505. DÉJERINE, J. (1892) Contribution à l'étude anatomo-pathologique et clinique des différentes variétés de cécité verbale. Mém. Soc. Biol., 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

brachiale

Dizionario di Medicina (2010)

brachiale Che si riferisce al braccio. Arteria b.: il principale tronco arterioso dell’arto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale. Vene b.: dette anche vene [...] (e quindi il deltoide, il bicipite, il brachiale anteriore, il lungo supinatore, ecc.), e la paralisi radicolare inferiore (tipo Déjerine-Klumpke) dovuta a lesioni della 7a e 8a radice cervicale e della 1a dorsale (sono colpiti i muscoli della mano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiale (2)
Mostra Tutti

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] . Bing, Lehrbuch der Nervenkrankheiten, Berlino 1924; J. Purves Stewart, The diagnosis of nervous diseases, Londra 1924; J. Dejerine, Sémiologie des affections du système nerveux, Parigi 1926; A. Van Gehuchten, Les maladies nerveuses, Lovanio 1926; A ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali