Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] drastici tagli delle importazioni. La credibilità finanziaria del paese è legata, fra l’altro, alla riduzione dell’ingente debito estero. Un recupero economico e finanziario dell’I. è stato favorito, alla fine degli anni 1990, dalla crescita ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dell’8-9%. In seguito, la necessità di ridurre il debito, attraverso restrizioni finanziarie, ricadute sulla classe media e su quelle a.C. al 200 d.C. circa (periodo detto formativo), in M. sorsero le prime alte culture propriamente mesoamericane ( ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] superiori con il principio costante di un avviamento formativo. Le successive riforme dei ministri Fedele, Ercole e 6 maggio 1926). Sono consolidati oltre 20 miliardi di lire di debito pubblico a breve scadenza (6 novembre 1926). Un controllo della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ; un consolidato sistema democratico; un basso debito estero e una buona disponibilità di risorse vera area trainante dello sviluppo.
Il nuovo governo di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ; un consolidato sistema democratico; un basso debito estero e una buona disponibilità di risorse vera area trainante dello sviluppo.
Il nuovo governo di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] di saggi. Al neoguelfismo l'Omodeo negò il valore formativo che era stato proprio del liberalismo cavouriano e del mazzinianesimo due epoche rimanendo sul piano storico, pur tenendo nel debito conto l'esperienza della ventennale dittatura, l'ha ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] del Botta, avevano compiuto una nuova esperienza formativa, inseriti nell'élite di governo e partecipi del Piemonte (30 luglio 1814), ibid.,vol. 31; Del credito e del debito verso la Francia (2 apr. 1819), ibid.; Introduzioni alle Descrizioni delle ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ad attribuire a questi viaggi anche un chiaro valore istruttivo e formativo, ed a vedere in C. impegnato ad osservare i uove gabelle ed imposte sul reddito ("collette"); la dilatazione del debito pubblico, con la creazione di nuovi "monti"; e, se ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a quella italiana, la cui vicenda, che è in debito e insieme autonoma rispetto alle stesse, dev'essere ripercorsa che in ogni altro paese, il ruolo della storia nel processo formativo, e di conseguenza la responsabilità della s. e l'adeguamento dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato italiano e dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quello del «Governo usurpatore dopo l’invasione di erano ricondotti al blocco di potere politico-bancario formatosi attorno al Banco di Roma, alla Federazione bancaria ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...