débitoformativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, [...] successive revisioni. Nell’anno scolastico 2007-2008, il ministro della Pubblica istruzione ha emanato una riforma della disciplina del debitoformativo, prevedendone il recupero prima dell’ammissione all’anno successivo (d.m. 80/3 ottobre 2007). ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] con la programmazione, e realizzando le condizioni per l'innesto in un corpo non ancora riformato del concetto di debitoformativo (ordinanza ministeriale 27 maggio 1997 nr. 330).
Il campo della valutazione del profitto degli allievi ha subito negli ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti all’estero (➔ Debito estero).
Istruzione
Per l'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débitoformativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la condizione che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] bancari, circolari e postali, le carte di credito e di debito, i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in l’esigenza di definire un quadro unitario delle opportunità formative è stata avvertita dal legislatore italiano, sebbene in modo ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] raggiunto il livello minimo di conoscenza o competenza relativa a una disciplina scolastica o ad altra esperienza formativa. In ambito scolastico il debito riportato in alcune discipline non comporta la ripetizione dell'anno di corso, ma indica che l ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dei c. e per il recupero dei debiti dei singoli alunni sono individuati dalle istituzioni scolastiche.
Nel quadro dell’autonomia didattica degli atenei è stato previsto l’istituto del c. formativo universitario, con il quale s’intende certificare ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di riflessione più o meno analitica e sistematica, nei processi formativi, con uno speciale accento posto sul ‛sociale'.
Anzitutto la Montessori fa riferimento, precisa quale sia il suo debito verso Itard, il medico otologo francese che aveva avuto ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] spalle esperienze scolastiche difficili o disastrate, vogliono un percorso formativo qualificante, ma non lo trovano nell'istituzione che è , finanziate dallo Stato, in compenso del debito accumulato dallo Stato nei loro confronti distribuendo ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...