LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] . Appena guadato il Chiese sul ponte di Cimego, il L. fu colpito a morte, ma la sua coraggiosa iniziativa consentì al grosso dei volontari di ripiegare ordinatamente e di attendere i rinforzi dalle vicine località di Storo e Darzo.
Nell'ordine del ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] sapiens), alto 160÷185 cm, meno robusto degli esponenti dei precedenti generi Homo, ma molto abile nell’inventare tecniche.
per l’agricoltura. Iniziò la lavorazione della ceramica, che consentì di fabbricare vasi per la conservazione e la cottura ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] e li fece imprigionare. Solo l'intervento di Clemente IV consentì al F. di tornare in libertà, mentre il marchese, una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] , partendo dalla reintegrazione del molo vecchio. La scadenza del mandato ducale del G. non consentì al progetto del Vassori di ottenere la considerazione né dei Padri del Comune - tenuti peraltro ai margini della questione, pur di loro competenza ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] usato nelle iscrizioni di Dario fu quello che consentì al filologo tedesco Georg F. Grotefend nel 1802 , la Mesopotamia e la Persia toccarono a Seleuco, che fondò la dinastia dei Seleucidi, durata fino al 64 a.C., quando la dinastia fu sconfitta ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] Luigi (1226-1270), il suo breve passaggio al potere non gli consentì di dare un'impronta durevole al Regno di Francia. Ma se pure del nuovo conte di Fiandra, Ferrante del Portogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] i due principi portò a una rapida vittoria, che consentì la ricostituzione del patrimonio fondiario cassinese e l'esilio del ai primi anni di governo di L. l'abbandono da parte dei monaci cassinesi della città di Capua e il loro rientro nell'antica ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] assoggettarsi a un lungo periodo di cura che gli consentì di dedicarsi ai prediletti studi d'arte militare. , che ebbe fama di buon stratega.
Bibl.: F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al sec. XIX, Udine 1885, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] ., per sollevare il Petrucci dal timore di una rappresaglia dei Fiorentini su Siena, compì una rapida missione a Napoli presso Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo.
L'azione del G. consentì al Petrucci e al Giordano di riaprire, alla fine del 1505, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] qualche mese dopo da quella del padre, consentì al G. di accettare finalmente un rettorato, 102, 105, 132, 135; 24, cc. 125, 132, 134; Ibid., Consiglio dei dieci, Elezioni, reg. 66, passim; Ibid., Provveditori sopra Beni inculti, Investiture, b ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...