DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] a Venezia, con un sontuoso appannaggio che gli consenti un tenore di vita ancor più splendido di quello ), VI, 2, Torino 1982, pp. 858, 862, 869, 872; L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XCV (1981 ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] di Firenze I. Questa volta il suffragio universale consentì al C. di essere eletto deputato al ballottaggio classe in America, Milano 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii (Cicca in Russia), Moskva-Leningrad ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] avere la cittadinanza svizzera, ciò che gli consentì di superare tranquillamente le burrascose dispute fra negli ultimi tre mesi di vita diretta dal Lamennais, fu uno dei principali azionisti. In Svizzera fu tra i fondatori de La Democrazia ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] società di assicurazioni, svolgendo un lavoro che gli consentì di dedicarsi maggiormente alla politica, come animatore del Il 23 marzo 1919, a Milano, il G. partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento e, al suo ritorno a Torino, pose le ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 'Este che a riaffermare i diritti dell'alleato bolognese. L'assenso degli Anziani a una presenza formalmente paritetica dei due alleati consentì la favorevole conclusione di questa fase della guerra e il 9 maggio 1385 i due capitani entrarono insieme ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] . al Cuoco nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla spinta si richiede che si approntino strumenti di indagine che consentano di certificare e ricostruire su prove e testimonianze certe ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] intellettuali, consentì al D. di percorrere una cospicua carriera politica, certamente superiore a quella dei fratelli da sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale non fu solo uomo di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] . 487-494; La estinzione delle servitù "interitu rei", ibid., VIII (1894-95), pp. 55-74; Sulla obbligatorietà del concordato con perdite consentito dalla maggioranza dei creditori quando l'attivo superi il passivo della fallita, Roma 1894; Il diritto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] esigenza di rinnovamento e approfondimento della fede, che consentì ad A. Tenenti di scrivere un fondamentale libro Frundsberg, era morto per un attacco cardiaco in seguito all’ammutinamento dei suoi uomini, fu un qualcosa che colpì a lungo, direi in ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] i pareri degli studiosi sono discordi - la condanna consentì all'imperatore di sbarazzarsi di un deciso avversario della pp. 12-23 e passim; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei papi del secoloVII, Milano 1971, [Regesto], pp. 388-391, 451- ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...